
La ricetta perfetta per un brunch leggero e veloce
Avere un giorno di riposo dal lavoro, per me, vuol dire sevgliarsi qualche ora più tardi, sbrigare faccende tralasciate durante la settimana, con poco impegno e concentrarsi sul primo pasto importante della giornata.
Devo ammettere che la sveglia è suonata troppo più tardi del solito, quindi salterò la colazione anticipando il pranzo. Nasce così un’idea per il brunch, un piatto leggero, sano e veloce a base di verdure croccanti e piselli Pomilia.
Le crespelle sono un ricordo d’infanzia, ricordo mia madre che prepara l’impasto con una rapidità disarmante, come se fosse la cosa più semplice del mondo. Io studiavo gli ingredienti e i suoi movimenti e oggi posso dire di poter replicare fedelmente la sua ricetta.
Dolce o salata, crespella o crêpes, a voi la scelta
A casa mia sono sempre state italianizzate e chiamate crespelle, ma è ovvio che stiamo parlando delle famosissime crêpes. Una preparazione antica quanto l’Impero romano: il nome deriva dal latino “crispus” (arricciato) e fa riferimento alle increspature dell’impasto sui bordi.
Secondo una leggenda questo tipo di frittata nacque nel V secolo come pasto per i soldati francesi, che affrontavano un lungo viaggio verso Roma per partecipare alla festa della Candelora. La ricetta divenne così famosa e in seguito venne diffusa in Francia come cibo ristoratore sia del corpo che dell’anima.
Proprio quello di cui ho bisogno per dare vita a questa giornata iniziata a scoppio ritardato.
Verdure croccanti, caprino e piselli. Nient’altro da aggiungere
La croccantezza è una sensazione che, in cucina, ricerco in continuazione. Per questo motivo scelgo delle verdure da spadellare rapidamente e che conservino compattezza e gusto senza sfaldarsi.
Carote, asparagi e peperoni condividono sapori e profumi unici e tra di loro creano un contrasto dolce e amaro stupefacente.
Aggiungo il formaggio di capra perché la sua pasta liscia e cremosa mi permetterà di spingere ancora un po’ sul gusto e sulla sapidità della ricetta e concludo con i piselli Pomilia.
I piselli al naturale sono pronti per essere utilizzati e mantengono intatto il caratteristico gusto agrodolce, con una polpa tenera e delicata. Loro saranno il mio ingrediente vincente!
Passiamo alla preparazione, in fretta perché mi aspetta un lunghissimo pomeriggio di relax.
Ingredienti per 4 persone
160 gr di farina di grano saraceno
3 uova
500 ml di latte parzialmente scremato
q. b. di sale
q. b. di pepe nero macinato
1 mazzetto di asparagi
2 peperoni
3 carote
1 barattolo di piselli Pomilia
250 gr di formaggio caprino
1 spicchio d’aglio
q. b. di olio extravergine di oliva Pomilia
Preparazione
Preparate le crespelle mettendo in una ciotola la farina, le uova e il latte con un pizzico di sale e pepe. A mano o con un frullatore ad immersione amalgamate il composto fin quando non è liscio e senza grumi.
Scaldate una padella con un filo d’olio e quando è ben calda versate il preparato, fate cuocere le crespelle per 1, 2 minuti. Quando sono ben dorate, riponetele da parte e tenetele in caldo.
Lavate le verdure, tagliatele a striscioline non troppo sottili, conditele in una ciotola con olio, sale e pepe e mescolate per bene. Fatele cuocere in un’altra padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Saltate le verdure per pochissimi minuti, giusto il tempo di ottenere una cottura uniforme.
Il piatto è quasi pronto, dovete solo comporre le vostre crespelle. Stendete la sfoglia in un piatto, adagiate le verdure e aggiungete due quenelle di caprino per porzione.
Il tocco di colore e sapore finale sarà dato dai piselli Pomilia.
Questa ricetta è riproponibile in moltissime varianti, fatemi sapere se vi è piaciuta nella versione originale o se avete apportato qualche modifica. Buon appetito!