
Abbiamo raccolto i colori dell’estate in un piatto vivace e dal sapore irresistibile
Il protagonista della ricetta di oggi è il pomodorino giallo, dolce e saporito. L’abbiamo combinato con due ingredienti semplici e gustosi per realizzare una ricetta veloce da portare in tavola anche per un pranzo leggero.
Un ingrediente “di tendenza” che risale al XIV secolo
Sparito dalla scena food e dalle ricette per molti anni, il pomodoro giallo in realtà è il capostipite della famiglia: il termine “pomodoro” deriva da “pomo d’oro”, il colore delle prime piante nate del XIV secolo in Europa e che venivano utilizzate solo come ornamento.
Oggi è tornato di moda, anche grazie alle sue numerose proprietà: privo di acidità e ricco di zuccheri, riesce a donare ad ogni ricetta un gusto unico e particolare. Perfetto con i piatti a base di pesce, non disdegna gli accostamenti più originali con formaggi e carne.
Noi abbiamo scelto di abbinarlo a pancetta e granella di pistacchio, per equlibrarne la base zuccherina con due sapori sapidi e decisi. Ora però mettiamo il cappello da chef e prepariamo insieme questo piatto delizioso.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di farfalle
125 g di pancetta
4-5 foglie di basilico
1 spicchio d’aglio
80 g di granella di pistacchio
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
Procedimento:
Fate soffriggere in una padella uno spicchio d’aglio con un filo d’olio. Quando l’aglio sarà dorato, eliminatelo dalla padella e aggiungete la pancetta. Lasciatela cuocere per circa 3 minuti ed aggiungete i pomodorini gialli. Nel frattempo, in una padella con abbondante acqua salata, cuocete le farfalle, scolatele e mantecatele in padella con il condimento. Mescolate bene e, una volta disposte le farfalle all’interno di ogni piatto, guarnite con basilico e granella di pistacchio. Ora non vi resta che assaggiare questo gustosissimo piatto.
Durante la cottura del sugo, potete anche aggiungere un po’ di pecorino per rendere la ricetta ancora più saporita.