-
Arecheta
(A-RE-CHE-TA)
Origano, nota spezia aromatica, viene utilizzata per condire principalmente sughi, focacce e pizze.“Miette l’arecheta nella pummarola”
-
Auliva
(AU-LI-VA)
Oliva, il frutto dell’ulivo. Uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina partenopea.“Se coglieno quanno pigliano o’ punto giusto”
-
Capa r’aglie
(CA-PA-R-A-GLI-E)
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Alliace, coltivata per la sua radice, che è molto apprezzata nella gastronomia.“Na capa r’aglie e nu poc e’ addore”
-
Cocozza
(CO-CO-ZZA)
La zucca, l’ortaggio autunnale dal sapore tendenzialmente dolce.“Mò cucino pasta e cocozza”
-
Fasul
(E-FASU-L)
Uno dei legumi più nutrienti, ricco di fibre e proteine. Perfetto per primi piatti e insalta fredde.“Metti a bagno e’ fasul”
-
Maccaròne
(MAC-CA-RO-NE)
Una varietà di pasta a forma di cannello, utilizzato solo per preparazioni gustose e saporite.“A carne à sotto e i maccarùne à coppa”
-
Munite
(MU-NI’-TE)
In italiano: i porcini. Il fungo per eccellenza dal sapore e aroma irresistibile.“E’ tiemp e munite”
-
O’ Chiappariell
Detti anche chiappari è il modo in cui si chiamano in napoletano i “capperi”. Il cappero è uno degli elementi più amati nella cucina napoletana e spesso si accompagna con alici e olive.
“Mò aggiungi chiappariell e olive”
-
O’ Cuopp
(O-CUOP-P)
Il cartoccio a forma di cono ripieno di ogni sorta di fritto. Il re dello street food napoletano.“Nu cuopp a volo, a volo”
-
Petrusino
(PE-TRE-SI-NO)
Pianta aromatica fondamentale per insaporire ministre o primi di mare.“Petrusino in ogni ‘mmenesta”
-
Pizz
(A-PIZ-Z)
Sostantivo universale traducibile solo in dialetto napoletano. Buona a colazione, a pranzo e a cena ma anche come spuntino. La sua regina è la margherita e si mangia rigorosamente con le mani.“A’ pizz ca pummarola ngopp”
-
Pummarola
(A-PU-MMA-RO-LA)
Il pomodoro è uno degli ingredienti dei piatti estivi e invernali della cucina italiana. Dal gusto acidulo al più dolce, ne esistono tantissime tipologie per soddisfare tutti i palati.“Preparo uno spaghetto con la pummarola sciuè sciuè”
-
Purpetta
(PUR-PE-TTA)
La polpetta è una pietanza tipica italiana, solitamente a base di carne, verdure o pesce, spezie e aromi impastati con uova, pane e parmigiano.“Oggi cucino pasta e purpett al pomodoro”
-
Scarpett
(SCAR-PET-T)
Raccogliere il sugo rimasto nel piatto solo con l’aiuto del pane. Azione da svolgere ripetutamente fino a completa pulizia del piatto per non offendere la nonna.“Cà s’adda fa a scarpetta p forza”
-
Uoglio
(UO-GLIO)
Quello consigliato della dieta mediterranea è l’olio extra vergine di oliva perchè ricco di sostanze benefiche ed ottimo da mangiare crudo.“Piglia l’uoglio r’auliva”
-
Vasinicola
(VA-SI-NI-CÓ-LA)
Detto anche basilico, pianta aromatica di colore verde dal profumo persistente utilizzato da tutte le nonne anche come pianta ornamentale.“Bello a nonna, vai a prendermi un poco di vasinicòla”