+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Lasagna Napoletana

È un classico della cucina partenopea, il giorno di Carnevale non può mancare mai e tutti la amano: ovviamente parliamo della Lasagna Napoletana, un piatto che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Ricca di sapori, rappresenta al meglio l’anima delle festività in versione campana. 

Ingredienti per 4 persone: 

200 gr di sfoglie per lasagna 

180 gr di fiordilatte

250 gr di ricotta 

2 uova 

80 gr pecorino romano 

Per le polpette:

200 gr di carne macinata 

1 uovo

40 gr di pane

20 gr parmigiano 

Sale fino q.b.

Pepe q.b.

Per il ragù:

1 salsiccia

100 gr di costine di maiale

200 gr muscolo di manzo

30 gr di pancetta

1,5 di passata di pomodoro Pomilia 

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla

½ bicchiere di vino rosso

Sale fino q.b.

Olio extravergine di oliva q.b. 

Procedimento: 

Incominciate con la preparazione più lunga, quella del ragù. Tagliate a tocchetti i tre tipi di carne e nel frattempo, in una casseruola con dell’olio, fate appassire il trito di cipolla, sedano e carota assieme alla pancetta a cubetti. A questo punto aggiungete la carne e fatela cuocere per qualche minuto.

Dopo un paio di minuti versate il vino rosso e fatelo sfumare, ricordandovi di girare di tanto in tanto. Ora è il momento della passata di pomodoro Pomilia: unitela e mescolate.

Quando il sugo inizia a bollire abbassate al minimo la fiamma e fate cuocere dolcemente per circa 4 ore.

A fine cottura, mettete da parte i pezzi di carne più grandi e intanto cominciate la preparazione delle polpette.

Mettete in una ciotola la carne macinata, l’uovo, il pane tagliato a tocchetti, il parmigiano grattugiato e aggiustate il composto di sale. Proseguite amalgamando il tutto e formate con le mani le polpettine. Quindi friggetele in olio bollente.

Ora mettete la ricotta in una ciotola e aggiungete una parte del sugo, quindi create una sorta di crema.

A questo punto fate bollire l’acqua, salatela e cuocete le sfoglie per qualche minuto. Man mano che saranno cotte, sollevatele con l’aiuto di una schiumarola e mettete ad asciugare su di un canovaccio.

È il momento di preparare le uova sode: bollitele per 10 minuti in un pentolino con dell’acqua, poi sbucciatele e tagliatele a fette non troppo doppie.

Prendete una pirofila e cospargetela con un mestolo di ragù, adagiate quindi il primo strato di sfoglie e ricoprite con ricotta, fior di latte a tocchetti, pecorino, polpettine e poi le uova sode a fette. Quindi ripetete i passaggi.

Terminate con una spolverata di pecorino e una macinata di pepe. A questo punto cuocete in forno già caldo a 200 °C per circa 30 minuti. A fine cottura lasciate riposare per alcuni minuti e poi servite.

Passata di Pomodoro Classica

16,00
6 pezzi

Pomodori pelati

13,0024,00

Pomodori pelati BIO

15,0026,00

Pomodorini Gialli – novità

16,0035,00

Pomodorini mediterranei

15,0025,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina