
Zuppa tipica della cucina contadina e toscana, la pappa al pomodoro è un piatto preparato con ingredienti semplici da proporre sia in estate che in inverno, in quanto può essere gustata sia tiepida che fredda.
Ingredienti per 4 persone:
450 gr pomodori pelati Pomilia
350 gr pane toscano raffermo
2 Spicchi d’aglio
Olio extravergine di oliva q.b
1 Cipolla rossa
Sedano e carota
Sale q.b
Pepe q.b
Procedimento:
In una pentola prepariamo il brodo vegetale utilizzando cipolla, carote e sedano precedentemente sminuzzati.
Nel mentre, in una padella, facciamo rosolare l’aglio con l’olio per qualche minuto. Con l’aiuto di una forchetta, togliamo gli spicchi e aggiungiamo i pelati. Lasciamo cuocere per 15 minuti, ammorbidendoli con un cucchiaio di legno.
Regoliamo di sale e, mentre il sugo cuoce, tagliamo il pane in piccoli cubetti. Non appena il pomodoro sarà pronto, aggiungiamo i tocchetti di pane, versiamo due o tre mestoli di brodo vegetale e mescoliamo bene a fuoco lento fino a quando il brodo si sarà assorbito e la consistenza della pappa sarà diventata morbida e omogenea.
Terminata la cottura, lasciamo riposare per almeno mezz’ora e impiattiamo in tegamini di coccio. Decoriamo con del basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Viva la pappa e buon appetito!
Consiglio Pomilia: se non abbiamo a portata di mano i tegamini, possiamo servire utilizzando delle ciotole singole.