
Melanzane alla parmigiana o parmigiana di melanzane?
Invertendo l’ordine dei fattori il risultato non cambia. La parmigiana di melanzane è una delle prelibatezze della cucina italiana. Per gli italiani, infatti, questo piatto rappresenta il contorno della domenica per eccellenza, così come il connubio perfetto degli ingredienti della dieta mediterranea come il pomodoro, l’olio extra vergine di oliva e la mozzarella.
Vediamo subito il procedimento:
Ingredienti per realizzare una parmigiana con i pelati Pomilia 4 persone
1 kg di melanzane
800 g pelati Pomilia
500 g di fiordilatte
200 g di parmigiano
qualche foglia di basilico
1 spicchio d’aglio
q.b. di olio extra vergine di oliva Pomilia
q.b. di sale
q.b. di farina
q.b. di olio per friggere
Preparazione:
Lavate le melanzane, tagliatele a fette e mettetele all’interno di un recipiente con del sale grosso. Coprite e lasciate riposare per almeno mezz’ora.
Nel frattempo in una pentola fate soffriggere l’aglio con un filo d’olio e aggiungete i pelati Pomilia, il sale e il basilico. Lasciate cuocere per circa 30 minuti. Ora, sciacquate le melanzane, infarinate le fette e friggetele in una padella in abbondante olio.
In una teglia disponete uno strato di pomodoro, uno di melanzane, un altro di sugo e aggiungete il fiordilatte tagliato a cubetti e il parmigiano. Formate altri strati uguali e terminate con pomodoro e parmigiano.
Fate cuocere in forno a 200 gradi per 30 minuti, lasciatela raffreddare per qualche minuto, servite in tavola decorando con una foglia di basilico e buon appetito.