
Preparata con uno degli ortaggi di stagione più amati, la parmigiana di zucchine non ha niente da invidiare alla sua ben più famosa sorella, la parmigiana di melanzane. Inoltre, è molto più veloce da preparare perché le zucchine, già dolci di loro, non hanno bisogno di riposare sotto sale per perdere il sapore amarognolo.
Ingredienti per una teglia da 24×18 cm:
1 kg di zucchine
250 gr di mozzarella ben strizzata
500 gr di pomodori pelati
90 gr di parmigiano
basilico q.b.
farina q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
olio di semi q.b.
sale q.b.
Procedimento:
Per prima cosa, laviamo le zucchine e tagliamole a fette spesse circa mezzo centimetro. Infariniamole e friggiamole in una padella dai bordi alti colma di olio di semi bollente. Una volta fritte, facciamo scolare l’olio in eccesso, posizionandole su della carta da cucina, e saliamole a piacere.
Passiamo quindi a preparare il sugo: versiamo i pomodori pelati in una padella contenente olio extravergine di oliva e facciamo cuocere fino ad avere ottenuto una salsa alla quale aggiungeremo, solo alla fine, alcune foglioline di basilico.
Tagliamo la mozzarella a piccoli cubetti e ora siamo pronti per comporre la nostra parmigiana di zucchine. Prendiamo la teglia e ricopriamo il fondo con la salsa di pomodoro. A questo punto, disponiamo uno strato di zucchine fritte, ricopriamo con uno strato di salsa di pomodoro, aggiungiamo qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e terminiamo con i cubetti di mozzarella. Continuiamo così, alternando gli strati, fino a terminare gli ingredienti.
Cuociamo in forno statico già caldo a 200° per mezz’ora, fino a che la nostra parmigiana avrà fatto una bella e invitante crosticina. Una volta fuori dal forno, lasciamola raffreddare un po’ prima di servirla.
Consiglio Pomilia: la parmigiana di zucchine è ancora più buona se lasciata riposare e gustata il giorno dopo!