
Ricetta tipica siciliana, la pasta ‘ncasciata può essere definita una variante della pasta al forno. Il termine “ncasciata” infatti sta a significare “intrappolata nel cacio” ma si ricollega anche alla casseruola nella quale viene cotta la pasta, che tradizionalmente veniva posta sulla brace.
Un piatto unico, insaporito dagli ingredienti giusti, che renderà speciali pranzi e cene da trascorrere tutti insieme.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di rigatoni
450 gr pomodori pelati Pomilia
200 gr di caciocavallo
2 uova sode
2 melanzane
80 gr di salame o prosciutto
50 gr pangrattato
Olio extravergine di oliva q.b
1 spicchio d’aglio
Basilico fresco q.b
Procedimento:
L’ingrediente protagonista della pasta ‘ncasciata è la melanzana. Quindi, laviamole e puliamole sotto acqua corrente e tagliamole a cubetti, accomodandole in uno scolapasta e cospargendole di sale per far sì che perdano l’acqua in eccesso.
Asciughiamo bene le melanzane e friggiamole in olio bollente per 1-2 minuti. Con l’aiuto di una schiumarola, scoliamo in un piatto con carta forno e procediamo alla preparazione del sugo.
In una padella scaldiamo l’olio extravergine di oliva insieme ad uno spicchio d’aglio e facciamo imbiondire. Uniamo la polpa dei pelati Pomilia e facciamo cuocere dolcemente per 30 minuti. Procediamo quindi a lessare le uova in un pentolino capiente. Cuociamo i rigatoni in abbondante acqua salata per metà del tempo indicato sulla confezione, quando la cottura è al dente scoliamo e trasferiamo in padella con il sugo di pomodoro, le melanzane fritte, il caciocavallo tagliato a dadini, salame o prosciutto secondo preferenza e le uova precedentemente raffreddate, sgusciate e tagliate a tocchetti.
Una volta amalgamato tutto, distribuiamo la pasta in una pirofila da forno, spolverando con una manciata di caciocavallo grattugiato. Aggiungiamo quindi il pangrattato e inforniamo a 190° per massimo 15 minuti.
Buon appetito!
Consiglio Pomilia: una volta sfornata la pasta, serviamo in tavola ancora fumante per un effetto filante e croccante.