+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Pasta alla Norma con pomodorini gialli Pomilia, melanzane e ricotta salata

La tradizione con un tocco di novità

Un piatto a cui sono particolarmente legato sin dall’infanzia, che risveglia in me il ricordo dei pranzi al mare da bambino, è sicuramente la pasta alla Norma. Si tratta di un primo tipico del Sud, precisamente siciliano, con un ingrediente di stagione come la melanzana e arricchito (nella sua ricetta classica) da pomodori, basilico e l’immancabile ricotta salata.

Per questa domenica, però, ho voluto provare a rivisitare questa ricetta facendo una piccola ma sostanziale modifica: sostituire la classica salsa di pomodori rossi con i pomodorini gialli Pomilia.

Grazie a questo tocco ho dato al piatto non solo una variante cromatica leggermente diversa dall’originale ma anche un sapore più dolce, delicato e allo stesso tempo inconfondibile.

Tante versioni, un solo grande sapore

La pasta alla norma è sicuramente siciliana d’origine ma qualsiasi palato, di qualsiasi regione, può apprezzare la sua assoluta bontà.

La ricetta originale della pasta alla norma non è sicuramente light, le melanzane sono rigorosamente fritte e il condimento è abbondante. La sua diffusione ha però consentito di declinare questo piatto in mille modi anche più leggeri.

Si trovano, quindi, versioni di pasta alla norma con melanzane grigliate, al forno e con la mozzarella.

Oggi la mia sarà molto simile a quella originale solo con l’aggiunta dolce e delicata dei pomodorini gialli Pomilia!

Buccia color oro e sapore inconfondibile

Perché ho scelto i pomodori gialli? Perché sono dolci, succosi e regalano un sapore insolito al piatto. Infatti il pomodorino giallo, originario dell’America Centrale, ha buccia di color oro e un sapore molto più dolce.

Quelli Pomilia poi, maturati al sole delle terre del Sud, vengono lavorati subito dopo il raccolto per preservare e custodire tutto il loro sapore. Ora, però, passiamo al subito procedimento.

Ingredienti per 4 persone

400 gr di rigatoni  (o pasta corta a vostra scelta)
2 melanzane
350 gr di pomodorini gialli Pomilia
q. b. di sale
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
q.b. di di olio semi di girasole Pomila (per la frittura delle melanzane)
q. b. di ricotta salata
uno spicchio d’aglio

Procedimento

Partiamo dalle melanzane: lavatele e tagliatele a fette di 4 mm di spessore in senso verticale. Poi ponetele in un colapasta cospargendole, strato per strato, di sale grosso, copritele con un piatto e sistemate al di sopra di esso un peso lasciandole spurgare così per almeno mezz’ora.

Intanto preparate la salsa di pomodorini gialli in un tegame facendo dorare l’aglio nell’olio. Aggiungete, quindi, i pomodorini e fate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.

Pronto il sugo, torniamo alle melanzane. Sciacquate sotto l’acqua corrente, poi asciugatele per bene con un canovaccio pulito e friggetele in olio ben caldo fino a dorarle. Trasferite le melanzane su della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso. 

Mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata e quando sarà al dente, scolatela ed unitela al sugo di pomodori. 

Fate saltare un minuto e poi servite la pasta aggiungendo qualche fetta di melanzana, le scaglie di ricotta salata e buon appetito!

Passata di Pomodoro Classica

16,00
6 pezzi

Pomodorini datterini

15,0025,00

Pomodorini Gialli – novità

16,0035,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina