
Verdure di stagione, legumi e cereali buoni
Divertirsi in cucina vuol dire sperimentare, rischiare, giocare con sapori e consistenze, ma anche mettersi alla prova.
Da bravo chef amatoriale, inizio sempre la ricerca di nuove ricette dai libri di cucina. Sfoglio le pagine, osservo e studio le foto e faccio molta attenzione agli ingredienti (stagionalità, reperibilità, tempi di cottura).
Ho deciso di realizzare una ricetta complessa, sia per la quantità di elementi presenti che per i tempi di cottura.
Oggi preparo delle polpette croccanti e profumate a base di ceci con zucca, sesamo e riso integrale: un secondo piatto perfetto da condividere con gli amici.
Sono leggermente preoccupato perché dovrò stare attento a molti particolari. L’interno delle polpette deve mantenere una certa umidità, la dolcezza della zucca deve essere equilibrata e il riso integrale va cotto alla perfezione.
Per completare il piatto aggiungo un altro paio di ingredienti che vi svelerò durante la preparazione e le carote arrosto. Vi consiglio di accompagnare le polpette con delle salse, io le preferisco a base di yogurt o panna acida, ma può andare bene anche il ketchup fatto in casa o la senape.
Riso integrale: sapore tostato e profumo d’autunno
Leggere che in questa ricetta è stato utilizzato il riso integrale mi ha allo stesso tempo stupito e reso felice. Tra tutte le varietà che si sposano bene con gli altri ingredienti (venere, rosso, basmati) è quella che preferisco in questo periodo dell’anno. Il riso integrale viene ottenuto nella prima fase della pilatura, proprio in autunno.
Le varie fasi di produzione, dalla mietitura all’essiccazione, possono essere interrotte a diversi livelli. Così dal chicco nascono la varietà integrale, semi-integrale e bianca.
I chicchi integrali subiscono solo una leggera abrasione che li priva del primo rivestimento e della grana verde, mantenendo tutte le proprietà benefiche e nutritive.
Ricco di sali minerali, fibre e vitamine, il riso integrale ha un profumo unico e un sapore tostato molto gradevole. In più è perfetto per la cottura in pentola o al forno.
Ceci Pomilia: la base perfetta per le mie polpette
Perparare la base delle polpette è uno dei passaggi più semplici di questa ricetta. Ho scelto i ceci in scatola Pomilia, perché sono pensati esattamente per chi vuole utilizzarli in preparazioni rapide senza rinunciare al gusto genuino dei legumi.
Essendo già cotti e conservati in acqua e sale, basta sciacquarli per bene sotto l’acqua corrente, riporli in una ciotola e schiacciarli con la punta di una forchetta.
La loro fragranza e il gusto naturalmente dolce si sposano alla perfezione con la zucca, altro ingrediente essenziale per la base delle polpette.
Passiamo al procedimento, mi rimbocco le maniche e sono pronto per sporcarmi le mani!
Ingredienti per 4 persone
400 gr di ceci Pomilia
400 gr di zucca
4 carote
40 gr di semi di sesamo
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
1 spicchio d’aglio
q. b. di sale
q. b. di pepe
q. b. di rosmarino
q. b. di foglie di menta
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
Procedimento
Iniziamo scaldando il forno a 200 gradi. Tagliamo la zucca e le carote, le riponiamo su una teglia e spolveriamo con sale e pepe. Lasciamo arrostire per almeno 20 minuti, altrimenti controlliamo che le verdure siano tenere e dorate prima di toglierle dal forno.
I ceci vanno schiacciati in una ciotola con una forchetta. Una volta pronti aggiungiamo la zucca, uno spicchio d’aglio tritato e il riso che avrete precedentemente fatto tostare e stufare in pentola con un po’ d’acqua. Il mio tocco speciale è la scorza di limone grattugiata e un battuto di menta e rosmarino, uniteli agli altri ingredienti e aggiustate di sale.
Componiamo le polpette di media grandezza, spolveriamo con il sesamo e le riponiamo su una teglia per poi spennellarle con un filo d’olio extravergine.
La cottura in forno sarà lunga, dai 20 ai 30 minuti. Le polpette saranno pronte quando l’esterno sarà ben dorato e croccante.
Servitele in un grande piatto aggiungendo le carote arrostite, le foglie di menta, il rosmarino e le salse che preferite. Buon appetito!