
Le domeniche primaverili hanno bisogno di pranzi studiati ad hoc! Un’idea per un primo piatto straordinario è la ricetta nata sull’isola di Capri: ravioli fatti in casa ripieni e conditi con sugo di pomodorini e basilico fresco.
Per la preparazione di questo piatto gli isolani utilizzano esclusivamente prodotti locali, fatta eccezione per la caciotta di Sorrento.
Vediamo come procedere per riprodurre al meglio questa ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
250 gr di farina 00
150 ml di acqua bollente
1 cucchiaio di olio d’oliva
Per il ripieno:
1 pizzico di sale
250 gr di caciotta di Sorrento
100 gr di parmigiano
1 uovo
Maggiorana
Per il condimento:
400 gr pomodorini mediterranei Pomilia
Uno spicchio d’aglio
Basilico q.b.
Sale fino q.b.
Olio q.b.
Procedimento:
Per la preparazione dei ravioli capresi partiamo dalla pasta: posizioniamo su una spianatoia la farina a fontana e al centro aggiungiamo un cucchiaio di olio d’oliva e acqua bollente, amalgamiamo il nostro impasto fino ad ottenere un composto modellabile.
Con della pellicola per alimenti copriamo tutta la superficie dell’impasto e lasciamo riposare per circa mezz’ora.
Nel frattempo, mettiamo in una terrina l’uovo, la caciotta grattugiata, il parmigiano, un pizzico di sale e la maggiorana e mescoliamo fino a raggiungere una consistenza omogenea.
Riprendiamo l’impasto, infariniamo la spianatoia e stendiamolo per ottenere una sfoglia sottile che dividiamo in due parti uguali. Posizioniamo il ripieno sulla sfoglia lasciando un margine di un paio di centimetri, copriamo con l’altra sezione dell’impasto e ritagliamo i nostri ravioli con l’apposito stampino o, in caso vi manchi, con un bicchiere dal diametro di 4-5 centimetri. Man mano che prepariamo i ravioli li sistemiamo in un piatto infarinato, per evitare che si attacchino alla superficie.
Per la preparazione del sugo scaldiamo un filo d’olio in padella e aggiungiamo uno spicchio d’aglio, attendiamo che sia dorato e versiamo i pomodorini mediterranei. Lasciamo cuocere il sugo a fiamma vivace e nel frattempo cuociamo i ravioli in abbondante acqua salata.
La pasta fresca cuoce tendenzialmente in qualche minuto, appena saliti a galla i ravioli li passiamo in padella per saltarli insieme al sugo e… et voilà! I nostri ravioli sono pronti per essere serviti con una bella foglia di basilico fresco!
E anche questa domenica è salva! Buon appetito da Pomilia.