+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Hummus con ceci Pomilia, paprika dolce, erba cipollina e olio extravergine

La crema di ceci che viene da lontano

In questo periodo sto condividendo molti momenti della giornata con i miei amici, il che vuol dire anche preparare insieme diversi pasti e tantissimi aperitivi.
L’hummus è proprio uno di quei piatti, dal gusto intenso e speziato, che arrivano in aiuto in questi momenti, soprattutto quando le idee scarseggiano e non si vuole passare troppo tempo ai fornelli!

Nella sua versione originale si possono trovare alcuni ingredienti difficilmente reperibili nei nostri supermercati come il tahin (pasta di sesamo) e i semi di cumino.
Ma in realtà questa ricetta è semplicissima da preparare ed è anche aperta ad ottime alternative (ognuno può bilanciare i sapori, inserendo gli ingredienti che preferisce), e squisiti abbinamenti. Tipicamente si consuma con un pane non lievitato e scottato in padella, ma io vi consiglio di accompagnarlo con crostini di pane o con un pinzimonio di verdure fresche.

Quindi partiamo dalla nostra base di ceci Pomilia, aggiungiamo sale, olio extravergine d’oliva, aglio e succo di limone e andiamo a scoprire la storia e tutte le varianti di questa antica ricetta.

Cenni storici e gustose varianti dell’hummus

Le origini di questo piatto sono antichissime e una leggenda vuole che risalga all’epoca delle Crociate o che sia addirittura menzionato nell’Antico Testamento. In alcuni libri di cucina si racconta che sia stato preparato per la prima volta nel XII secolo per Saladino.
Al giorno d’oggi l’hummus è uno dei piatti della tradizione israeliana e possiamo trovarlo anche sulle tavole libanesi e palestinesi.

La ricetta originale è diventata intoccabile, ma se volete cimentarvi in alcune delle sue varianti potete iniziare omettendo la salsa tahin scegliendo un altro ingrediente dal gusto più delicato. Io, ad esempio, ho selezionato la paprika con le sue note aromatiche molto pronunciate. ma possiamo anche insaporire con una spolverata di pepe o (per gli amanti del piccante) con il peperoncino.
Chi invece voglia sperimentare la versatilità della base di ceci può decidere di provare a preparare questa crema aggiungendo l’avocado con tutto il suo profumo e sapore leggero, barbabietola o fagioli cannellini, per dare invece un tocco tutto italiano.

I ceci Pomilia: fondamentali come sempre

I ceci Pomilia oltre ad essere i protagonisti del piatto sono anche molto utili perché pronti all’uso. In questo modo ci permettono di saltare un passaggio che prevede l’ammollo dei legumi per 24h, garantendoci una preparazione rapidissima.
In più la conservazione in acqua e sale preserva tutta la loro fragranza e il loro gusto naturalmente dolce.

Avete raccolto gli ingredienti che avete scelto di utilizzare? Perfetto, passiamo al procedimento del piatto!

Ingredienti per 6 persone

250gr di ceci in scatola Pomilia
1 spicchio d’aglio
q. b. di sale
q. b. di succo di limone
150gr di pasta di sesamo (facoltativa)
q. b. di paprika
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
q. b. di erba cipollina

Procedimento

Partiamo sbollentando i ceci in una pentola per renderli ancora più teneri.
Priviamoli poi della buccia, sfregandoli leggermente tra le mani.
In un mixer aggiungiamo i ceci, uno spicchio d’aglio tritato e frulliamo.
Continuiamo unendo il succo di limone, il sale e poco alla volta la salsa di sesamo.

Una volta ottenuta una crema soffice, incorporiamo un cucchiaio di acqua di cottura dei ceci e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Il vostro hummus è pronto e dovete scegliere solo come decorarlo!
Per me la guarnizione perfetta è con paprika dolce, olio extravergine d’oliva e una spolverata di erba cipollina tritata. Buon aperitivo a tutti!

Box Sapori e Colori

25,00

Ceci in scatola

12,0021,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina