+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

contorni/ricette

Insalata di farro con fagioli cannellini Pomilia, verdure miste e prosciutto crudo

Oggi sperimento un nuovo ingrediente

La sperimentazione è uno degli aspetti più belli e affascinanti della cucina. Quando sento parlare di un nuovo ingrediente che può interessarmi, mi tuffo a capofitto nello studio (prima fase), poi cerco di capire come cucinarlo al meglio (seconda fase) e infine passo al test delle ricette.

Questa settimana ho scelto il farro, che è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato. La sua storia parte da molto molto lontano, perché faceva già parte dell’alimentazione dell’uomo nel Neolitico.

La sua coltivazione ha registrato un pesante calo, a causa della sostituzione con il grano tenero comune e con il grano duro che, a loro volta, discendono dal farro grande e dal farro medio.

L’utilizzo di questo cereale è stato in seguito associato all’agricoltura biologica. La sua introduzione in una dieta bilanciata può rappresentare una valida alternativa al consumo di altri cereali.

Infatti il farro si abbina perfettamente alle verdure e può funzionare anche da sostituto del riso. Quando le temperature si alzano diventa l’ingrediente giusto per insalate fredde, da condire con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.

Proprietà, benefici, controindicazioni e come prepararlo

Ricco di vitamine, sali minerali (fosforo, magnesio e potassio) e iperproteico, il farro è povero di grassi e presenta anche un alto contenuto di fibre (soprattutto nella varietà integrale).
Come tutti sappiamo, le fibre ci aiutano nella preservazione della salute dell’intestino e nell’eliminazione delle scorie in eccesso.

Consumare farro vuol dire anche integrare vitamine del gruppo B e proteine (se assunto quotidianamente). Per facilitare l’assorbimento delle proteine si consiglia l’abbinamento con i legumi e infatti per la mia ricetta ho scelto i fagioli cannellini Pomilia.

Il farro è anche più digeribile dei suoi parenti grano duro e grano tenero ed è particolarmente indicato per chi soffre di disturbi all’apparato digerente.
In più è un alimento che aumenta il senso di sazietà, motivo per cui viene consigliato nelle diete dimagranti.

Queste sono solo alcuni dei suoi benefici e delle sue proprietà, ma ora passiamo alle controindicazioni.
Il farro contiene glutine e quindi non è adatto ai celiaci. Il suo consumo eccessivo, a causa delle proprietà lassative, non è indicato a chi soffre di colite cronica.

Come si prepara il farro?
Iniziamo dal lavarlo sotto acqua corrente, eliminando ogni impurità. Se è decorticato dobbiamo ricordare di lasciarlo in ammollo almeno per una notte, se non lo è può essere utilizzato subito.
Il farro va lessato in abbondante acqua salata e ha un tempo di cottura tra i trenta minuti e un’ora (in base alla varietà scelta).
In seguito alla cottura va fatto riposare per dieci minuti, in modo da fargli assorbire tutta l’acqua e poi condito.
Non volete bollirlo? Allora potete tostarlo come se fosse riso e cuocerlo al vapore.

Fagioli cannellini Pomilia: i coprotagonisti

L’ingrediente principale di questo piatto ha un aroma forte e facilmente riconoscibile che può essere bilanciato con sapori delicati . Per questo motivo, tra i tanti legumi a mia disposizione ho scelto i fagioli cannellini Pomilia e ora vi spiego perché.

Sono teneri e dal sapore naturalmente dolce e la loro conservazione in acqua e sale garantisce il mantenimento della loro freschezza e di tutte le proprietà nutritive.
I fagioli cannellini sono buoni da mangiare anche così come sono, ma sono anche particolarmente indicati per arricchire insalate e piatti freddi.
Si prestano a qualsiasi preparazione dalle più tradizionali alle più elaborate, quindi perché non sceglierli subito?

Metto la pentola sul fuoco e torno a scrivervi il procedimento di questo piatto.
A dopo!

Ingredienti per 4 persone

400gr di fagioli cannellini in scatola Pomilia
240gr di farro
1 melanzana media
1 carota
50gr di mais
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
q. b. di sale
50gr di prosciutto crudo
q. b. di erba cipollina
q. b. di yogurt

 

Procedimento

La preparazione del farro porterà via un po’ di tempo, quindi facciamolo bollire in abbondante acqua salata e prepariamo gli altri ingredienti.

Tagliamo a dadini le carote e le melanzane, ripassiamole in padella con un filo d’olio e ricordiamo di non cuocerle troppo.
Una volta pronte spostiamo le verdure in una ciotolina e aggiungiamo il mais.

I fagioli cannellini Pomilia vanno semplicemente sciacquati per bene e aggiunti agli altri ingredienti nella ciotola.

Prendiamo un’altra padella, facciamola diventare molto calda e cuociamo le fette di prosciutto crudo finché non diventano croccanti.

Scoliamo il farro, facciamolo riposare e uniamolo agli altri ingredienti. Ricordiamo di non salare troppo perché il prosciutto aggiungerà una forte carica di sapidità.

La salsa allo yogurt è di semplicissima preparazione. Un pizzico di sale, una manciata di erba cipollina tritata e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti, impiattiamo e terminiamo il piatto con olio extravergine d’oliva a crudo e dei piccoli quadratini di prosciutto crudo croccante in cima e la salsa allo yogurt e erba cipollina a parte.

Buon appetito a tutti, alla prossima ricetta!

Box Sapori e Colori

25,00

Lenticchie in scatola

12,0021,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina