
Un piatto ricco da gustare in una calda giornata di sole
Un ingrediente da spadellare, due da condire a crudo e uno da cuocere al forno.
Ho già in mente lo schema della mia prossima ricetta. Oggi per godere a pieno di questa bella giornata ho invitato a casa qualche amico e preparerò per tutti una ricca insalata con piselli Pomilia, funghi champignon, spinaci e patate.
Siamo tutti lontani dal posto in cui siamo nati, quindi abbiamo scelto di comune accordo di adottare la tradizione del pranzo della domenica, per sentire meno nostalgia di casa.
Ognuno di noi ha un compito, stavolta io offro casa e contorni, c’è chi porterà da bere, chi cucinerà il primo e chi il secondo piatto. Per fortuna proveniamo da zone diverse dell’Italia e riuniremo a tavola una buona dose di cucine regionali dall’antipasto al dolce.
I funghi sono l’ingrediente che ha ispirato la mia insalata. Ho deciso di partire da loro perché avevo voglia di assaggiarli crudi. Basta tagliarli a fettine sottili e condirli con un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine e succo di limone.
L’acidità, la sapidità e il sapore deciso dell’olio serviranno a smorzare leggermente il forte gusto terroso degli champignon, lasciando inalterata la loro essenza.
Dalle grotte nei dintorni di Parigi alla mia tavola
I funghi champignon (prataioli o funghi bianchi) sono tra i più utilizzati nella cucina italiana di tutti i giorni. Semplici, delicati e facilmente reperibili sono però un ingrediente di pregio, dalle origini antiche.
Essendo un vegetale privo di clorofilla e non avendo bisogno di luce per crescere, veniva coltivato all’interno di grotte, a partire dal 1650, nei dintorni di Parigi.
La loro produzione è molto facile, basta un buon concime mescolato al residuo di coltivazioni di ortaggi vari per ottenere un buon prodotto.
In Italia gli champignon arrivano nel 1913 nei pressi di Vicenza. Una volta terminata la semina, in grotte artificiali a temperatura e umidità controllata, cominciano ad affiorare dopo soli 10/15 giorni.
La fase della raccolta avviene sempre a mano perché questa varietà di funghi è molto delicata e fragile.
Quando li acquisto sono molto spesso sporchi di terriccio. Per pulirli a dovere c’è bisogno di qualche piccolo accorgimento che ho dovuto apprendere con l’esperienza!
Il primo errore da non commettere è quello di lavarli sotto l’acqua corrente. I funghi hanno un corpo spugnoso e tendono ad assorbire tutti i liquidi.
Il primo passo è tagliare un pezzettino dell’estremità in cui è presente una quantità maggiore di terra. In seguito peliamo il cappello aiutandoci con un coltello ed eliminando tutta la pellicina. Per terminare eliminiamo tutte le tracce di sporco strofinando leggermente i funghi, uno per uno, con un panno umido pulito e tanta delicatezza.
I piselli Pomilia: il profumo e il colore della Primavera
Tutto va bilanciato per bene con quantità e gusti esatti. Per accompagnare gli spinaci, le patate e i funghi ho scelto un prodotto Pomilia altrettanto delicato, i piselli in scatola.
La rapidità di esecuzione di questo piatto richiede almeno qualche elemento pronto all’uso e in questo caso i piselli con il loro tocco agrodolce, la loro polpa tenera e delicata, sono davvero l’ideale.
Pomilia li inscatola dopo averli lessati e li conserva in acqua e sale, sarebbero ottimi per colorare e profumare la mia insalata già così come sono.
Questa volta ho scelto però di ripassarli in padella con un filo d’olio per dargli un tocco in più di sapore. Ricordate lo schema che avevo già in mente all’inizio di questo articolo?
È arrivato il momento di portarlo a termine e hanno anche già suonato al citofono, arrivo!
Ingredienti per 4 persone
400 gr di piselli in scatola Pomilia
500 gr di spinaci freschi
200 gr di funghi champignon
4 patate medie
q. b. di sale
q. b. di pepe
q. b. di limone
q. b. olio extravergine d’oliva Pomilia
Procedimento
Ripetiamo tutti insieme: un ingrediente da spadellare, due da condire a crudo e uno da cuocere al forno.
Partiamo dalle patate che hanno la cottura più lunga. Peliamole, tagliamole in quattro parti e disponiamole in una teglia con olio extravergine, sale e pepe. Lasciamo cuocere in forno fin quando saranno ben dorate.
Nel frattempo puliamo i funghi, come vi ho spiegato prima, tagliamoli a fettine sottili. Teniamoli da parte in un recipiente e aggiungiamo gli spinaci che avremo precedentemente lavato sotto acqua corrente. Condiamo il tutto con un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e il succo di limone.
I piselli Pomilia vanno cotti in padella semplicemente con un filo d’olio. Una volta ripassati uniamoli in un’insalatiera con tutti gli altri ingredienti.
All’occorrenza aggiustate di sale e pepe. Il piatto è pronto per essere servito. Buona domenica e buon appetito!