Salutiamo l’estate con una ricetta che ne celebra i sapori: medaglioni di melanzane

Melanzane, pomodori, basilico e provola di Tramonti si uniscono in un piatto semplice e buonissimo.
Se diciamo estate pensiamo subito a piatti freschi e saporiti. In base al territorio d’origine, ognuno penserebbe ad piatto preparato con un prodotto tipico del posto: la burrata per il pugliese, il cous cous per il siciliano, la mozzarella per il campano. C’è però un ingrediente che accomuna tutta l’Italia e che d’estate diventa uno dei protagonisti di tutte le tavole italiane: la melanzana.
Un ortaggio dall’insolito e malevole passato
Arrostita, sott’olio, fritta, in pastella… in cucina viene impiegata in mille modi, uno più gustoso dell’altro. Ma torniamo alle origini, innanzitutto la melanzana non è una pianta europea, ma indiana. Nel 1400 furono gli Arabi, tramite scambi e commercio, ad importare questo ortaggio. Per molto tempo, però, a causa del colore violaceo, quasi tendente al nero e al sapore amarognolo venne considerato un alimento tossico e velenoso. Da qui, la spiegazione dell’etimologia del nome “mela insana” o “malsana”. Solo nel 1500, i nostri antenati iniziarono ad impiegarlo in cucina, apprezzandone tutte le proprietà.
La melanzana, infatti, è un alimento molto salutare, considerato l’alto contenuto di sali minerali e di potassio, ma soprattutto molto gustoso.
Il più classico degli abbinamenti per una monoporzione di bontà
Oggi vi proponiamo una versione semplificata della classica parmigiana, presentata in monoporzione. Abbiamo scelto di mantenere il classico e tradizionale abbinamento con il pomodoro, utilizzando il nostro gustoso sugo di pomodoro al basilico. Il suo profumo renderà i piccoli sformati super invitanti. Per completare questo gustoso piatto, abbiamo poi aggiunto il sapore intenso e deciso della provola di Tramonti. Ricordate di preparare doppia porzione, al primo assaggio i vostri commensali faranno sicuramente il bis!
Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane tonde
200 g di sugo di pomodoro al basilico
200 g di provola di Tramonti
100 g di parmigiano grattugiato
3-4 foglie di basilico
uno spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
Procedimento:
In un tegame con un filo d’olio, soffriggete l’aglio. Una volta che questo si sarà dorato, unite la passata di pomodoro al basilico e regolate di sale. Lasciate cuocere per 10 minuti, profumate con foglie di basilico e poi spegnete il fuoco. Nel frattempo, tagliate due melanzane nel senso della larghezza, in modo da ricavare delle fette rotonde. Friggetele in una padella con olio bollente, appena cotte, riponetele in un vassoio ed asciugatele dall’olio in eccesso con della carta assorbente. Ora, assemblate il vostro medaglione: su una teglia da forno riponete come base una fetta di melanzana, aggiungendovi sopra un mestolo di passata di pomodoro ed una fetta di provola. Richiudete con un’altra fetta di melanzana e proseguite per altri due strati. Componete tutti i medaglioni e cuoceteli in forno per circa 5 minuti a 180°. Una volta sfornati, guarnite con una foglia di basilico e buon appetito!