+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

ricette/secondi

Melanzane al forno con lenticchie saltate e porri croccanti

La ricetta che salva la mia cena

Tutti noi abbiamo in un cassetto della cucina un bel ricettario pieno di quei piatti che possono salvarti le serate. La maggior parte di questi piatti, nella mia famiglia sono a base di melanzane.
Perché? Semplicemente perché le melanzane sono tra gli ortaggi più versatili e più gustosi al mondo! Tra i mille modi di prepararle ci sono fritture, sughi, lunghe cotture al forno. La polpa dolce e morbida e la buccia spessa sono sempre un plus che mi permette di giocare con sapore e consistenze.
A volte mi capita di friggere solo la buccia, tagliata a striscioline sottili per aggiungere croccantezza ad una classica pasta alla norma. Oppure capita di scavare le melanzane per mescolare la polpa con una buona dose di mollica di pane e altri ingredienti come ad esempio prezzemolo, olio extravergine, pepe o menta per comporre squisite polpette.

A casa mia, in situazioni di emergenza si usava tagliare le melanzane a metà per cuocerle al forno condite con pomodorini, olive nere, capperi e alici. In alternativa al posto del pesce si utilizzava la mozzarella, scolata e tagliata a dadini piccoli.

Oggi avevo in programma di andare a cenare fuori, ma a causa di un imprevisto mi sono ritrovato a fissare il frigo e la dispensa alla ricerca di ispirazione. Non mi sono allontanato molto dalla ricetta di famiglia e ho preparato delle ottime melanzane al forno con porri croccanti e lenticchie Pomilia spadellate con olio d’oliva extravergine.
Semplice, diretto e buono, sono molto soddisfatto del risultato.

Appunti sulle melanzane e sulle loro proprietà

Come tanti altri prodotti della natura, anche la melanzana proviene da terre lontane, in particolare dall’India. In Italia è ormai un ortaggio onnipresente e disponibile tutto l’anno in ogni sua varietà.
Colori, forma, peso e grandezza sono gli elementi che differenziano le melanzane, anche se le proprietà nutritive restano invariate.
Questo ortaggio è ricco di sali minerali (tra cui magnesio e potassio), vitamine, fibre e amminoacidi.
Se soffrite di colesterolo alto, stitichezza o state facendo una dieta dimagrante, mangiate melanzane, perché hanno pochissime calorie e apportano un rapido senso di sazietà.
Ricordate però di mangiarle sempre solo cotte, perché al loro interno è presente la solanina, una sostanza tossica che viene ridotta solo in questo modo.

Conoscete quel fastidioso senso di amarognolo e piccante che si percepisce a volte mangiando melanzane? Vi svelo un piccolo trucchetto: mettetele sotto sale, pressatele e attendete che la maggior parte della loro acqua sia venuta fuori (devono passare almeno un paio d’ore), sciacquatele sotto acqua corrente, scolatele e saranno pronte per essere cucinate.
Adesso è arrivato il momento di sbizzarrirsi con le tante ricette a vostra disposizione.
Mi raccomando, scegliete quelle light, anche se…chi può resistere alla parmigiana?

Lenticchie Pomilia: protagoniste semplici

Le lenticchie Pomilia sono le vere e proprie protagoniste di questo piatto. Nelle classiche ricette vengono utilizzate per insaporire zuppe, minestre, pasta o come contorno per i secondi di carne, ma oggi ho scelto di cucinarle diversamente.
Un pizzico di sale, un filo d’olio e una padella bella calda.
Questo tipo di cottura le rende croccanti, saporite e sprigiona tutto il loro gusto intenso ma delicato.

Il timer sta per scattare, le melanzane sono ben dorate in superficie, la loro polpa è diventata morbidissima e la buccia è ancora solida.
Finisco di comporre il piatto e continuo a scrivere ingredienti e procedimento.
A dopo!

Ingredienti per 4 persone

3 melanzane grandi
400 gr di lenticchie in scatola Pomilia
1 porro
q. b. di sale
q. b. di pepe nero macinato
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia

Procedimento

Partiamo con la cottura più lunga ovvero quella delle melanzane. Lavatele per bene, tagliate l’estremità superiore e poi dividetele a metà.
Riponete le due fette in una teglia da forno e condite con olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Lasciate cuocere per almeno 20 minuti fin quando non saranno ben appassite e dorate nella parte superiore.

Mentre le melanzane cuociono, spadellate le lenticchie con un pizzico di sale e un filo d’olio fin quando tutti i liquidi non saranno evaporati e saranno diventate croccanti.

Poi tagliate i porri a fettine sottili e scottateli in padella senza bruciacchiarli troppo.

Quando le melanzane sono pronte, toglietele dal forno e riponetele su un vassoio, aggiungete le lenticchie, i porri e per terminare un pizzico di sale grosso.

Le nostre cene sono salve, buon appetito!

Box Sapori e Colori

25,00

Lenticchie in scatola

12,0021,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina