
Il primo piatto dell’estate
Tutti hanno un piatto forte per ogni stagione, quello di cui vi parlo oggi è il mio. Un primo piatto semplice e carico di gusto che si prepara in pochissimo tempo. Chi ha voglia di passare troppo tempo ai fornelli con questo caldo?
Nessuno, allora vi propongo una ricetta che si cucina in solo un quarto d’ora.
Quattro ingredienti sono pochissimi, ma davvero essenziali, quindi vi ricordo di selezionarli con cura e attenzione alla freschezza e alla loro qualità.
Gli immancabili pomodorini mediterranei Pomilia sono i protagonisti del piatto da abbinare a burrata e basilico fresco.
Il formato di pasta che ho scelto sono le orecchiette, sempre meglio se fatte in casa.
È praticamente un piatto che si cucina da solo.
Burrata o mozzarella? A voi la scelta
Essendo una ricetta estiva molto facile da rivisitare potete scegliere tra mozzarella e burrata, il risultato sarà sempre buonissimo.
Basta però che abbiate bene in mente le differenze tra queste due formaggi freschi a pasta filata. Entrambi hanno una storia antichissima e sono legati al loro territorio da leggende e tradizioni.
Sia la mozzarella che la burrata sono preparate con latte vaccino, ma la prima all’interno è più compatta, mentre la seconda una volta tagliata rivela un ripieno sfilacciato con un burroso cuore di panna.
La differenza principale sta nel procedimento. La mozzarella si produce dalla cagliata, ottenuta dal latte pastorizzato ai quali vengono aggiunti caglio e fermenti lattici. In seguito si procede con il taglio, l’estrazione del siero e l’impasto in acqua bollente. Le ultime due fasi prima di ottenere quelle deliziose perle di oro bianco sono la mozzatura e il raffreddamento.
La burrata si produce sempre a partire dalla pasta filata della mozzarella, che in questo caso serve da involucro per la stracciatella (pasta filata amalgamata con panna).
La scelta a questo punto spetta tutta a voi. In base ai vostri gusti potete preferire il sapore più delicato e la consistenza più elastica della mozzarella o la morbidezza e la sapidità con un tocco di grasso in più della burrata.
I pomodorini mediterranei Pomilia
La semplicità e la genuinità dei pomodorini ciliegini mi conquista ad ogni nuovo assaggio. Sono piccoli, tondi e polposi, ovvero semplicemente perfetti per una pasta al profumo d’estate.
Pomilia seleziona solo ed esclusivamente pomodori italiani, maturati al sole e dal gusto inconfondibile dei frutti cresciuti nelle terre del Mediterraneo.
Dolci e maturi al punto giusto, i pomodorini mediterranei Pomilia, sono l’ingrediente perfetto che migliorerà molte delle vostre ricette.
Ora volete sapere quali sono gli ingredienti e il procedimento di questa ricetta? Ve ne parlo in un attimo!
Ingredienti per 4 persone
400 gr di orecchiette
300 gr di pomodorini mediterranei Pomilia
1 burrata media
1 spicchio d’agli
q. b. di basilico fresco
q. b. di sale
q. b. di olio extravergine d’oliva
Procedimento
Partite subito dalla pentola per cuocere la pasta, fate cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, mentre nel frattempo preparate il sugo.
In una padella fate dorare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva e versate i pomodorini mediterranei Pomilia.
Appena la pasta è pronta, scolatela per bene e tuffatela nella padella con i pomodorini.
Fate amalgamare per bene i sapori e impiattate. Aprite la burrata e aiutandovi con una forchetta distribuite la stracciatella in maniera uniforme in ogni piatto.
Terminate con basilico abbondante, io preferisco lasciarlo in foglie intere, ma se dovete tritarlo ricordate di farlo rigorosamente con le mani!
Buon appetito!