+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Penne all’arrabbiata

Un piatto semplice e buonissimo: le penne all’arrabbiata!

Oggi siamo arrabbiati! Ma per esserlo veramente dobbiamo seguire la ricetta giusta 😉

Le penne all’arrabbiata sono un piatto classico della cucina romana, protagonista di molti film nazionali, dalle pellicole di Fellini alle commedie di Carlo Verdone. Molto in voga negli anni 80, ha subito nel tempo numerose rivisitazioni, mantenendo inalterate le sue qualità principali: bontà e semplicità!

Penne, spaghetti, maccheroni… tutti i tipi di pasta si sposano benissimo con il sugo all’arrabbiata. Basta badare alla qualità degli ingredienti, preferendo la pasta di semola di grano duro. Il pomodoro e il peperoncino sono gli altri due elementi fondamentali per la buona riuscita del piatto: il peperoncino dovrebbe essere molto abbondante, tanto da “arrabbiarsi” e diventare tutti rossi in viso quando lo si mangia…riuscirete a resistere?

Per la preparazione del soffritto, si può scegliere di utilizzare l’aglio a spicchi o tritato oppure sostituirlo con la cipolla. Noi abbiamo aggiunto anche il guanciale di maiale, che può essere omesso se si vuole ottenere una versione vegetariana della ricetta.

Una volta preparata la salsa all’arrabbiata, possiamo utilizzarla anche per condire carni rosse, pizze e focacce che acquisiranno così un sapore davvero particolare. Pronti a sperimentare la nostra ricetta?

Ingredienti:

500 g di penne

500 g pomodori pelati Pomilia

150 g guanciale di maiale

50 g burro

1 misurino d’olio extra-vergine d’oliva Pomilia

50 g pecorino grattugiato

50 g pecorino grattugiato

2 spicchi d’aglio

1 peperoncino forte

Basilico q.b.

Sale q.b.

 

Procedimento:

In una casseruola ampia dai bordi alti, sciogliere il burro e aggiungere l’olio, l’aglio schiacciato e il peperoncino. Quando l’aglio si sarà imbiondito, procedere ad eliminarlo e unire il guanciale tagliato a listarelle. Rosolare per alcuni minuti e versare i pelati passati, salare e lasciar cuocere per una ventina di minuti con la casseruola coperta. Prima di spegnere il fuoco, aggiungere il basilico sminuzzato. Lessare la pasta, scolarla al dente, unirla al condimento e aggiungere il formaggio grattugiato prima di servire. Buon appetito!

Box Sapori e Colori

25,00

Pomodori pelati

13,0024,00

Pomodori pelati BIO

15,0026,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina