Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Pennette con sugo di pomodori pelati Pomilia, capperi, olive e acciughe

Tutto il profumo del mare per un pranzo veloce

Aggiungo questa ricetta ad una lunga serie di piatti semplicissimi da preparare, con ingredienti altrettanto facili da reperire.
Questa settimana ho cucinato un ottimo primo di mare con pennette rigate, senza rinunciare ad un sapore intenso e ad un profumo inconfondibile.

La base di questa ricetta è composta dai pomodori pelati Pomilia (un altro prodotto che non può mai mancare nella mia dispensa). Per arricchire la salsa, ho utilizzato capperi e olive taggiasche. Due ingredienti che mi fanno subito venire in mente le ricette di mare.
Aggiungo anche le acciughe, così posso dare una spinta di aroma e sapidità in più.

La guarnizione finale è una scelta personale, per rimanere in tema, io scelgo il prezzemolo tritato, ma può andare bene anche qualche fogliolina di basilico. Entrambe queste erbe danno freschezza ed equilibrano tutti i sapori del piatto.

Appunti e considerazioni

Anche a voi è venuta in mente la ricetta del guazzetto giusto?
Certo con olive, capperi e pomodori non ci allontaniamo molto, ma a me viene in mente un’altra ricetta simile alla mia ed ha la stessa resa di gusto, lo spaghetto con le vongole fujute.

In questo piatto della tradizione partenopea manca proprio l’ingrediente principale, le vongole, ma conserva tutto il sapore e l’illusione del gusto di mare grazie ad un abbondante dosaggio di prezzemolo.

Allo stesso modo i capperi e le olive, nel mio piatto, bastano già da soli a dare al nostro cervello l’illusione di assaporare un classico primo allo scoglio.
Lo so, ci sono le acciughe, ma le ho usate solo per potenziare una base già completa.

Ricordiamo alcuni fondamentali accorgimenti: i capperi vanno sciacquati e dissalati per bene perché altrimenti si rischierà di mangiare una pasta eccessivamente salata. Questo discorso vale anche per le olive taggiasche, che andranno denocciolate, non siate troppo perfezionisti, è un piatto veloce!
Quando abbiamo tutti gli ingredienti pronti prepariamo un battuto molto fine, per chi è bravo con il coltello non ci vorrà molto, per chi non lo è, aggiungete un po’ di pazienza alla ricetta.
Non dimenticate di dosare le acciughe e potete anche decidere di unire qualche fogliolina di prezzemolo al battuto.

Il risultato sarà quasi una crema, molto consistente. Potete utilizzarla tutta o conservarla in frigo, ne basterà un cucchiaio per dare una carica di gusto ad ogni altra ricetta.

Ultimo consiglio: questa pasta è ottima sia calda che fredda, quindi ricordate la ricetta quando arriverà l’estate.

La mia scelta: pomodori pelati Pomilia

Sui pomodori pelati Pomilia non ho molto da aggiungere. Sono così buoni!
Ogni volta che apro un barattolo, portano nella mia cucina il profumo del pomodoro appena colto e la genuinità di un prodotto maturato al sole delle terre del Sud.

Pomilia li lavora da fresco, cogliendoli, selezionandoli e privandoli della pelle.
Successivamente li inscatola nel loro succo e in questo modo ne preserva il gusto e la fragranza.

Consistenti, freschi e naturalmente saporiti. Mi sta venendo una fame incredibile.
Corro a cucinare, a voi gli ingredienti e il procedimento della ricetta!

Ingredienti per 4 persone

400 gr di pomodori pelati Pomilia
320 gr di pennette rigate
20 gr di capperi
100 gr di olive
8 acciughe sott’olio
q. b. di prezzemolo
q. b. di sale
1 spicchio d’aglio
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia

Procedimento

Facciamo partire il timer, questa ricetta sarà pronta in 10 minuti!
Partiamo con la pasta, facciamola cuocere in abbondante acqua bollente, di solito bastano 8 minuti per avere delle pennette al dente.

Nel frattempo battiamo con il coltello i capperi e le olive (dissalate), le acciughe e qualche fogliolina di prezzemolo. A parte prepariamo anche altro prezzemolo tritato da aggiungere al piatto una volta terminato.

In una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, facciamo dorare uno spicchio d’aglio e cuociamo i pomodori pelati Pomilia.
Una volta pronti aggiungiamo il battuto, mescoliamo per bene e togliamo la padella dal fuoco.

Scoliamo la pasta e la uniamo al sugo, saltiamo e amalgamiamo tutti i sapori.

Tutto pronto! Impiattiamo e aggiungiamo una abbondante spolverata di prezzemolo.
Buon appetito e alla prossima settimana con una nuova ricetta.

Box Sapori e Colori

25,00

Ceci in scatola

12,0021,00

Pomodori pelati

13,0024,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina