
L’alternativa fai da te per l’aperitivo
Dalle mie parti parlare di pizza vuol dire trattare un argomento sacro per un cibo intoccabile. Avere a che fare con i grandi classici o con rivisitazioni gourmet è sempre complicato. Quindi per questa ricetta ho scelto la via più facile.
Non mi cimenterò in impasti particolari e lunghe lievitazioni, ma preparerò una “pizza finta” con la pasta sfoglia. Questo ingrediente garantisce leggerezza, friabilità e gusto.
Gli elementi che mi aiuteranno ad impreziosire questa ricetta sono ovviamente i pomodori Pomilia. Ho scelto due prodotti per due varianti, i pelati e i pomodorini gialli, li abbinerò a olive nere, capperi e acciughe nella prima e alla mozzarella nella seconda.
Pasta sfoglia? Niente paura
Cerchiamo di affrontare subito questo discorso dato che sulla pasta sfoglia esistono diverse scuole di pensiero. C’è chi preferisce acquistarla già pronta e chi invece vuole prepararla in casa. Se scegliete quella già pronta mi raccomando di fare molta attenzione alla qualità del prodotto e agli ingredienti utilizzati (ora potete anche saltare questo paragrafo e passare direttamente al procedimento della ricetta completa).
Se invece volete, come me, cimentarvi in cucina con questa preparazione, continuate a leggere per conoscere alcuni dei miei segreti essenziali!
La pasta sfoglia è una ricetta base classica che si distingue da altri impasti perché, se fatta bene, deve essere leggera e soffice e deve avere un sapore neutro per adattarla sia a piatti dolci che salati.
Esperienza e pazienza si aggiungono agli ingredienti insieme ad una manipolazione lunga e delicata. Il segreto sta nel far incorporare l’aria tra gli strati di pasta e burro. La temperatura di quest’ultimo è di fondamentale importanza, dovete riuscire a lavorarlo senza farlo sciogliere, ma lasciandolo morbido e plastico.
Ricordate di fare attenzione al verso delle pieghe per la crescita uniforme della pasta e per una sfogliatura perfetta.
A chi non volesse utilizzare il burro consiglio la margarina da amalgamare con altri grassi come l’olio, il risultato non sarà identico ma sarà ugualmente buono.
La vostra pazienza verrà messa a dura prova, lo so, ma non potete ridurre assolutamente i tempi di riposo tra una piega e l’altra dell’impasto.
Se non avete una planetaria a disposizione, potete impastare a mano, ma facendo molta attenzione alla temperatura (in base a quello che vi di cui parlavo prima).
La vostra sfoglia non è cresciuta abbastanza? Vuol dire che siete stati frettolosi e non l’avete fatta riposare abbastanza!
Infine, per calcolare i tempi di cottura, dovete affidarvi ai vostri sensi, perché variano in base al tipo di preparazione che avete effettuato.
Pomodori pelati e pomodorini gialli: la mia scelta sicura
Dolcezza, sapore autentico e il giusto grado di acidità erano le proprietà che cercavo dai protagonisti delle mie “pizze finte”. Per questo motivo sono andato a colpo sicuro nella scelta dei pomodori pelati Pomilia per la versione rossa. Con acciughe, olive e capperi si abbinano alla perfezione. Sono facilissimi da lavorare e condire e il risultato in termini di gusto è assicurato!
I pomodorini gialli invece aggiungono un tocco di creatività alla ricetta. Oltre che buonissimi sono anche belli da vedere con il loro colore acceso, io li mangerei davvero con tutto, ma questa volta ho deciso di tenermi sul semplice cucinandoli con mozzarella e basilico.
Ingredienti per 4 persone
250gr di pomodorini gialli Pomilia
250gr di pomodori pelati Pomilia
500gr di pasta sfoglia
200gr di olive nere
100gr di acciughe sott’olio
50gr di capperi
150gr di mozzarella
q. b. di basilico
q. b. di sale
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
Procedimento
Una volta superata la difficoltà della pasta sfoglia, questa ricetta è fatta tutta di composizione e tempo di cottura.
Condite i pomodori a crudo con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, tritate finemente le olive nere, i capperi e la mozzarella e tagliate a pezzettini le acciughe.
Con un coppapasta dividete in cerchi la pasta sfoglia e sistemate i dischi in una teglia su un foglio di carta forno oliato.
Ora, aiutandovi con un cucchiaio componete le “pizze finte” con pomodori pelati Pomilia, olive nere, capperi e acciughe nella prima versione e con pomodorini gialli e mozzarella nella seconda.
Impostate il forno statico a 180 gradi e attendete che la pasta cresca. Le pizze saranno pronte quando i cornicioni saranno ben dorati.
Servite il tutto su un vassoio e ricordate di aggiungere una cascata di foglioline di basilico.
Sentitevi liberi di aggiungere tutti gli ingredienti che preferite a questa ricetta e godetevi l’aperitivo. Buon appetito!