+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Lasagne vegetariane con crema di piselli Pomilia, zucca, funghi e pecorino

Una deliziosa alternativa ad un classico del Natale

Una delle poche certezze del Natale, a casa mia, è che per pranzo il primo piatto sarà una lasagna. Devo ammettere che questa ricetta in particolare, mi riesce ancora molto difficile da cucinare.

Nonostante ciò, grazie alla mia lunga esperienza di chef casalingo, quest’anno sono riuscito ad impormi proponendo una variante della classica lasagna, in versione vegetariana.
Nessuno riesce a comporre quest’opera, ingrediente dopo ingrediente, strato dopo strato, come la fa mia nonna, quindi oggi non sarò io a cucinare.
La lasagna vegetariana per il pranzo di Natale sarà composta da una gustosa crema di piselli, con dadini di zucca, funghi e pecorino grattugiato.

Lunghe cotture, tante preparazioni, uno solo fantastico piatto

La preparazione di questo piatto è molto complessa e inizia subito dopo l’arrivo dei regali, la mattina di Natale. Si parte dalla pasta: acqua, uova e farina. Per creare una sfoglia sottile bisogna fare un gran lavoro, sia per impastare i tre elementi essenziali che per tirare la pasta. Questo è un compito esclusivo della chef.

Una volta tagliato l’impasto in rettangoli, posso finalmente intervenire per dare una mano.
Affettiamo la zucca e i funghi in piccoli dadini, così da garantire una cottura uniforme e ci prepariamo per la crema di piselli. Pronti tutti gli ingredienti si passa alla cottura, servirà per insaporire e preparare il ripieno al passaggio, più lungo, in forno.

Arrivati a questo punto vengo declassato ad un compito che mi viene affidato da sempre, grattugiare il formaggio. Ho scelto il pecorino perché in questo piatto sono presenti ingredienti che tendono a sapori dolci come la zucca e i piselli, ma anche un forte aroma di terra dato dai funghi. Il pecorino è il formaggio perfetto per legare tutti i gusti e per dare sapidità alla lasagna.

Dall’altro lato della cucina vedo preparare tre padelle dove vengono cotti separatamente tutti gli ingredienti. Il tempo mi sembra passare molto in fretta e osservare mia nonna a lavoro è magico. Tempo 15 minuti ed è tutto pronto per l’assemblaggio della lasagna. Incredibile.

La crema di piselli: dolce e delicata

Per non lasciarmi scappare questo passaggio ho dovuto prestare molta attenzione. Mia nonna prepara in pochi minuti una crema di piselli grossolana, ma molto dolce e delicata.
Ha scelto i piselli extra fini in vetro, per portare in tavola tutto il profumo dell’orto e il sapore del prodotto appena colto.

I piselli extra fini sono già lessati delicatamente, quindi basterà spadellarli con un filo d’olio extravergine e uno spicchio d’aglio per poi aggiungere un mestolino di acqua.
In seguito il composto va frullato, ma non troppo.

Di comune accordo abbiamo scelto di non filtrare la crema di piselli per mantenere una consistenza grossolana e per evitare un effetto troppo liquido.
Questo prodotto è molto versatile e si presta ad un’infinità di ricette.

Mentre pregusto la lasagna con lo sguardo, sto già pensando a cosa preparare per il pranzo di Santo Stefano.

Quando tutti gli ingredienti raggiungono la teglia, bisogna solo munirsi di pazienza e attendere che il calore del forno faccia il suo effetto. Nel frattempo ricapitoliamo il procedimento.

Ingredienti per 4 persone

500 gr di sfoglia per lasagna
500 gr di piselli extra fini Pomilia
250 gr di zucca
300 gr di funghi
250 gr di pecorino
2 spicchi d’aglio
q. b. di peperoncino
q. b. di sale
q. b. di prezzemolo
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia

Procedimento

Iniziamo con la preparazione dei singoli ingredienti. Tagliamo la zucca e i funghi a dadini piccoli, così da avere una cottura più rapida.
In una padella cuociamo la zucca con uno spicchio d’aglio, un pizzico di peperoncino, un filo d’olio extravergine e una spolverata di prezzemolo, aggiustando di sale.

I funghi vanno cotti solo leggermente con olio extravergine e un pizzico di sale.
Per la crema ripassiamo i piselli in padella con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio e aggiungiamo un mestolino di acqua calda. Rimuoviamo l’aglio e frulliamo il tutto senza esagerare così da ottenere una crema grossolana.
Passiamo alla lasagna, prima di unire tutti gli ingredienti nella teglia, sbollentiamo leggermente le sfoglie, scoliamole e facciamole asciugare su di un canovaccio.
Per la composizione, ungiamo la teglia con un filo d’olio, stendiamo il primo strato di pasta, spalmiamo la crema, spolveriamo il pecorino e poi aggiungiamo prima i funghi e poi la zucca.
Continuate in questo modo, per due o tre strati, irrorando con un filo d’olio extravergine a vostro piacimento.

Riscaldate il forno a 180 gradi e infornate per 20 minuti, verso la fine della cottura passate all’impostazione grill per altri 10 minuti e aspettate che la lasagna sia ben asciutta e croccante.

Ora dovete solo accomodarvi e assaporare questo piatto fino all’ultimo boccone.
Buon pranzo e buon Natale!

Box Sapori e Colori

25,00

Piselli extra fini in vetro

19,00
6 pezzi

Piselli in scatola

15,0028,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina