
Il mio piatto per la vigilia di Natale
Come tradizione vuole, i giorni che precedono la vigilia di Natale sono fatti per discutere e confrontarsi sul menu del cenone. In realtà la mia famiglia inizia a parlarne già subito dopo ferragosto, ma siamo un caso particolare.
Da quando ho iniziato a dilettarmi ai fornelli, mia madre e mia nonna mi hanno lasciato spazio per cucinare. A me tocca un solo piatto, così ho deciso di stupirle con una ricetta di mare (immancabile in un vero cenone). Cucinerò dei morbidi polipetti al pomodoro con crema di fagioli cannellini, aggiungendo il profumo balsamico del rosmarino.
Tutti gli elementi contribuiscono a creare un gioco di sapori e consistenze. Abbiamo il croccante, il vellutato, il calloso, i profumi freschi, i sapori di terra, l’acidità e la dolcezza.
Ingredienti per 4 persone
400 gr di fagioli cannellini Pomilia
400 gr di pomodorini mediterranei Pomilia
400 gr di polpo
1 cipolla e mezzo
1 gambo di sedano
2 carote
2 rametti di rosmarino
500 ml di brodo vegetale
2 spicchi d’aglio
q. b. di sale
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
Procedimento
Per la vellutata di fagioli cannellini, inizio preparando un soffritto classico con sedano, carota e cipolla e un filo d’olio extravergine d’oliva. A metà cottura aggiungo i rametti di rosmarino e faccio rosolare per 5 minuti. Unisco i fagioli nella padella con il soffritto e il brodo vegetale lasciando cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
Nel frattempo in un’altra padella faccio dorare due spicchi d’aglio e faccio scottare leggermente i ciuffetti di calamaro per farli arricciare. Verso i pomodori e faccio cuocere ancora i calamari per pochissimo tempo così da farli rimanere morbidi. Aggiusto di sale e spengo il fuoco.
Ora completo la vellutata, rimuovo i rametti di rosmarino e frullo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Per l’impiattamento passo la vellutata con un colino, per evitare che si creino grumi e posiziono i ciuffetti di calamaro al centro del piatto. Termino con un po’ di rosmarino e qualche pomodorino.
La mia ricetta per la vigilia di Natale è pronta. Buon appetito e buone feste da me e da tutta la mia famiglia!