+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Vellutata di rape rosse con ceci Pomilia fritti, salsa yogurt e granella di nocciole

Un piatto caldo dal sapore morbido e dal colore intenso

Oggi nella mia cucina è tutto uno sferragliare di strumenti. Il coltello batte veloce sul tagliere, il mixer lavora senza interruzione e il cucchiaio suona insieme al colino.
Ho passato tre giorni chiuso in casa, questa gelida stagione l’ha avuta vinta per un po’ e sono stato colpito dall’influenza.
Cucinare quando non si hanno molte forze non è il massimo, quindi sono andato avanti con brodo, zuppe e minestre. Nella mia testa però, stavo già progettando il piatto del ritorno in salute.

Per rimettermi in sesto ho scelto di preparare una vellutata con gli ingredienti che hanno resistito, con me, a queste giornate di esilio: le rape rosse sono ortaggi invernali che si conservano a lungo e ricche di nutrienti. I ceci Pomilia fanno parte della mia scorta casalinga di legumi in scatola. La salsa yogurt e la granella di nocciole sono elementi avanzati da ricette passate, ma perfetti per insaporire questo piatto, con un tocco di croccantezza in più.
Unendo questi semplici ingredienti, otterrò un vero toccasana naturale.

La rapa rossa: un ortaggio curativo e zuccherino

Devo ammetterlo, quando vedo le rape rosse al mercato, non posso fare a meno di essere attratto dal loro colore. Mi ipnotizza e mi fa concentrare, prima di tutto, sull’estetica del piatto. Fare mente locale e cercare gli ingredienti che potrebbero sposarsi bene con il suo sapore è la fase successiva. Bilanciare tutti i sapori e gli aromi con un livello di dolcezza così alto non è facile.

Oltre al suo colore intenso, la rapa è anche un tubero che racchiude molte sostanze utili all’organismo, insomma, ideale nella mia condizione.
Per il suo alto contenuto di ferro, vitamine e sali minerali è perfetta per le persone che soffrono di anemia. In più ha un vero effetto detox, depura l’organismo e favorisce il processo digestivo, grazie alle fibre.

Le feste natalizie sono già passate, ma credo di parlare a nome di tutti, quando dico che abbiamo ancora bisogno di stare a dieta. A chi come me, pratica sport o ha bisogno di ricaricare le energie, consiglio di utilizzare la rapa rossa come ingrediente principale di un centrifugato. Abbinatela a frutti rossi, mela, limone o zenzero. Il risultato è assicurato, con un basso contenuto di calorie e un ottimo rapporto acidi/zuccheri.

Ricordate solo una cosa: quando utilizzate questo ortaggio in cucina, non indossate vestiti ai quali siete molto legati. Il suo succo rosso è pressoché indelebile. Parlo per esperienza.

Ceci Pomilia fritti: genuinità e croccantezza

Friggere i ceci Pomilia potrebbe sembrare un azzardo, ma senza esagerare con la dose di olio extravergine d’oliva, otterrete una croccantezza e un gusto tostato che vi stupirà.

Pomilia inscatola questo prodotto, precedentemente lessato, conservandolo in acqua e sale. Grazie a questo processo il loro sapore genuino resta inalterato con una nota dolce.
I ceci con le loro mille proprietà benefiche, contribuiranno a rendere la mia ricetta ancora più sana. Sono ricchi di vitamine, calcio, fosforo, zinco, magnesio, potassio, ferro e sodio. Nient’altro da aggiungere.

Acquistate un buon numero di barattoli e teneteli da parte, vi saranno molto utili quando vi sentirete spossati o quando avrete problemi di digestione, ma anche quando vorrete sbizzarrirvi in cucina con ricette semplici come hummus e polpette.
Sono pronti all’uso, non farete molta fatica a reinventare qualche piatto classico.

Le rape sono in cottura, vado a cambiarmi e sostituisco il pigiama con la divisa da chef di casa. È arrivata l’ora di mettersi ai fornelli! Finalmente.

Ingredienti per 4 persone

1 kg di rape rosse
400 gr di ceci in scatola Pomilia
1 cipolla bianca
q. b. di granella di nocciole
q. b. di sale
q. b. di olio extravergine d’oliva
q. b. di salsa yogurt

Procedimento

La cottura più lunga è quella delle rape, quindi conviene partire da qui. Tagliatele a cubetti e lasciatele stufare in acqua bollente salata, fin quando non saranno morbide.

Nel frattempo ripassate in padella i ceci Pomilia con un filo d’olio, saranno pronti quando avranno raggiunto un colore dorato con una bella crosticina esterna. Rimuoveteli dalla padella e fateli asciugare su un foglio di carta assorbente.

Preparate rapidamente la salsa con yogurt bianco, sale, succo di limone e olio extravergine d’oliva. Mescolate per bene e otterrete un condimento leggero e saporito.

Scolate le rape, tenendo da parte la loro acqua rossa, passatele in un recipiente e frullate, aggiungendo l’acqua di cottura, se ce ne fosse bisogno. Quando il composto sarà omogeneo, filtratelo con un colino per rendere più liscia la vostra vellutata .

Ora impiattate per prima la vellutata di rape, aggiungete la salsa yogurt e una spolverata di granella di nocciole e per ultimi i ceci con l’olio extravergine d’oliva a crudo.

Vado a godermi questo toccasana, sotto le coperte, sul divano e mi preparo ad iniziare la settimana con un carico di energia in più. Buon appetito!

Ceci in scatola

12,0021,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina