+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

ricette/secondi

Salsiccia con lenticchie Pomilia, patate schiacciate allo zafferano e finocchio

Un piatto completo per il giorno dell’Epifania

La maratona di ricette delle feste termina con un piatto completo per il pranzo dell’Epifania. Questo è l’ultimo giorno in cui mi riunisco con tutta la famiglia prima di tornare alla quotidiana routine lavorativa.

Salsiccia, lenticchie Pomilia stufate, patate schiacciate allo zafferano e finocchio croccante sono gli ingredienti rustici che ho deciso di utilizzare per dare l’idea del caldo abbraccio di casa e per chiudere in bellezza le vacanze.

La ricetta di oggi è ottima da preparare durante tutto il periodo invernale. Con un piccolo aiutino, la cucinerò in parte sul fuoco vivo del camino, un metodo antico, forte e sempre affascinante.

Il bello di questo genere di piatti è che non c’è bisogno di troppa tecnica, quasi tutti gli elementi hanno bisogno di essere lasciati in pace e di cuocere quanto basta per sciogliersi in bocca al primo assaggio.

Zafferano: l’oro giallo della cucina italiana

Un prodotto unico, squisito e racchiuso in stupendi fiori dal colore viola brillante.
Lo zafferano è un ingrediente che associamo troppo spesso solo al risotto alla milanese, ma la sua versatilità ci permette di utilizzarlo in moltissime preparazioni: primi piatti, minestre e contorni con verdure, passando per dolci, pane, impasti per la pizza e brioche.

Mi raccomando, diffidate dalle imitazioni e dalle soluzioni facili. Lo stesso effetto cromatico con quel giallo acceso si può ottenere anche con la curcuma, ma le differenze di aroma e sapore delle due spezie sono abissali e facilmente riconoscibili.

Se proprio volete accorciare i tempi di preparazione potete scegliere lo zafferano in polvere, da sciogliere in acqua (rigorosamente tiepida) e da aggiungere in fase di cottura o mentre preparate il vostro impasto.

A casa mia abbiamo sempre scelto lo zafferano in pistilli, impiega più tempo prima di raggiungere il risultato desiderato, ma ne vale la pena.

Un’ora prima della preparazione del piatto i pistilli vanno immersi in acqua tiepida e lasciati in infusione dai 30 ai 60 minuti.
I tempi lunghi di infusione faranno sciogliere gli stimmi che rilasciano un colore e un aroma intenso. Allo stesso modo l’acqua aromatizzata andrà aggiunta alle preparazioni come nel caso dello zafferano in polvere, ma attenti al dosaggio, con questa tecnica il gusto è molto più forte.

Lenticchie, un filo d’olio, prezzemolo e un pizzico di sale

Le lenticchie Pomilia sono le protagoniste del mio inverno. Sono perfette per lo stufato perché, pronte all’uso, mantengono una consistenza compatta anche durante una lunga cottura.
Il loro gusto è così delicato che non c’è bisogno di condirle troppo. Aggiungo un filo d’olio, il prezzemolo, un pizzico di sale e un mestolino d’acqua ogni tanto, per non farle asciugare troppo.

Preparo una versione light di una zuppa che è tradizionalmente molto ricca, buona anche come piatto unico nelle fredde serate di gennaio. Ho deciso così perché gli altri ingredienti del piatto sono già abbastanza sostanziosi, ma posso consigliarvi qualche gustosa variante.

Se volete aggiungere solo verdure alle lenticchie, vi basterà insaporirle con un soffritto di cipolla, carote, sedano, uno spicchio d’aglio e un filo di olio extravergine d’oliva. Se invece volete stupire i vostri ospiti, sostituite il soffritto classico con uno a base di castagne e lardo e accompagnate la zuppa con crostini di pane aromatizzati.

Ingredienti per 4 persone

4 salsicce
400 gr di lenticchie Pomilia
4 patate medie
2 finocchi
20 gr. di zafferano
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
q. b. di sale fino e grosso
q. b. di prezzemolo
q. b. di rosmarino

Procedimento

Questa ricetta si compone in quattro fasi. Partiamo con la preparazione delle patate schiacciate. Fatele bollire in acqua fino a quando sono morbide. Pelatele e trasferitele in una ciotola, aggiungete lo zafferano che avrete precedentemente sciolto in acqua tiepida e aggiustate di sale. Schiacciate le patate con una forchetta fino a quando non avrete ottenuto la consistenza desiderata e all’occorrenza aggiungete un mestolino di acqua di cottura. Conditele con un filo d’olio extravergine e rosmarino per un tocco di gusto in più.

Le lenticchie Pomilia vanno fatte stufare a lungo (in un pentolino sul fornello o in una terrina sui carboni del camino) aggiungendo solo un pizzico di sale, qualche fogliolina di prezzemolo e l’olio extravergine. Fate attenzione a non esagerare con la cottura, le lenticchie devono rimanere compatte.

I finocchi vanno conditi con sale grosso e olio extravergine, sistemateli su carta forno in una teglia e lasciateli cuocere in forno per una ventina di minuti, fino a quando non saranno croccanti.
Per le salsicce potete scegliere di saltarle in padella con olio extravergine d’oliva, facendole dorare per bene, oppure in forno.

Ora bisogna comporre il piatto. Prendete una ciotola e disponete le patate schiacciate da un lato, le lenticchie da un altro e aggiungete i finocchi croccanti e due salsicce per porzione. A vostro piacimento potete scegliere di condire ulteriormente con rosmarino, prezzemolo e un filo d’olio a crudo.

Vado a godermi questo piatto davanti al fuoco del camino, con tutta la famiglia, mentre le nonne ci raccontano qualche aneddoto sulle Epifanie passate. Buon appetito!

Lenticchie in scatola

12,0021,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina