+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Vellutata di piselli Pomilia con crostini aromatizzati alle erbe

Il piatto light per prendersi una pausa dalle vacanze

Il pranzo di Santo Stefano è uno di quei momenti che mi ritaglio per me stesso. Saluto tutta la famiglia, torno nel mio appartamento e cerco di respirare. Superare un cenone della vigilia e un pranzo di Natale a casa è davvero una dura prova, anche per una buona forchetta.

La generosità di mia nonna premia sempre, oggi per fortuna mi ha regalato un’ampia selezione di prodotti Pomilia. Ho ancora in bocca il sapore delizioso della nostra lasagna vegetariana, è stata un vero successo. Quindi scelgo di preparare un altro piatto con i piselli Pomilia, ma questa volta scelgo quelli in scatola.

Cucinerò una morbida vellutata, una ricetta light, perfetta per riprendersi dopo le grandi mangiate natalizie. Come accompagnamento ho scelto dei croccanti crostini da insaporire con un mix di erbe molto profumato, a base di: timo, origano e rosmarino.
Due preparazioni semplicissime, due consistenze che si oppongono e bilanciano per creare un piatto leggero e gustoso.

Delle tre erbe che userò una è la mia preferita: il timo

Questo è il momento in cui vi parlo di uno degli ingredienti della mia ricetta. Conoscere quello che si sta cucinando è uno dei fattori principali della riuscita di un piatto. Tra le tre erbe che ho scelto per i miei crostini, il timo è la più interessante.

Questa pianta, originaria del Mediterraneo Occidentale, è molto diffusa in Italia, sia come erba spontanea che coltivata. La pianta dalle foglie piccole e allungate, è sempre più presente sulle nostre tavole nella versione essiccata. Dicono che in questo modo il suo sapore venga reso più intenso e piccante, con un retrogusto amarognolo.
In alternativa, potete sempre coltivare una piantina sul vostro balcone, vi potrà essere utile in qualsiasi occasione.

Il timo è un’erba che si sposa benissimo con molti cibi: cane arrosto o in umido, pesce, verdure e funghi, ma è anche perfetto per aromatizzare olio o aceto.
Lasciate in infusione qualche foglia di timo nell’olio extravergine e utilizzatelo per condire la vellutata di piselli, vi garantirà un tocco aromatico che farà la differenza.

Altre due curiosità e ho finito! Il miele di timo veniva anticamente considerato una prelibatezza ed era utilizzato nell’Impero Romano dai soldati, convinti che la pianta potesse incrementare il loro vigore e coraggio.
Nel Medioevo, invece, il timo era un antidoto contro gli incubi, da riporre sotto al cuscino e veniva ricamato anche sulle insegne dei cavalieri come segno di buon auspicio.

Finita la lezione di storia passiamo alla preparazione del piatto!

Ingredienti per 4 persone

1 kg di piselli in scatola Pomilia
100 gr di cipolla
500 gr di pane
400 gr di brodo vegetale
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
q. b. di sale
q. b. di origano
q. b. di timo
q. b. di rosmarino
q. b. di pepe nero

Procedimento

Come avrete capito dalla lista degli ingredienti per la mia ricetta della vellutata, andremo ad occhio senza badare troppo alle quantità, soprattutto per quanto riguarda i crostini.
Ma iniziamo a preparare i piselli Pomilia.
Affettiamo la cipolla e facciamola cuocere a fuoco basso in un tegame con un filo d’olio extravergine. Quando sarà ben appassita, inseriamo i piselli, aggiustiamo di sale, diamo una bella mescolata e facciamo cuocere per circa cinque minuti.
Copriamo i piselli con il brodo vegetale e continuiamo la cottura per altri quindici o venti minuti.
Passiamo il composto al mixer, aggiungendo il brodo vegetale e regolate la consistenza a vostro piacimento. Per rendere la vellutata ancora più cremosa, ricordiamo di setacciarla aiutandoci con una spatola.

Adesso arriva la parte divertente. Tagliamo il pane a dadini e lo riponiamo in una ciotola. Aggiungiamo il timo, l’origano e il rosmarino nelle dosi che preferiamo. Condiamo con un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale e poi mescoliamo il tutto per bene, rigorosamente con le mani. Stendiamo i dadini di pane insaporiti su una teglia e li tiriamo fuori solo quando saranno ben dorati e croccanti.

Io preferisco portare in tavola il piatto con la vellutata posizionando al centro i crostini con un filo d’olio a crudo, ma voi potete anche servirli a parte e aggiungerli poco alla volta.

Dopo aver mangiato, mettete su un bel film, preparate una tisana e prendetevi un paio di giorni di pausa prima di iniziare a pensare al cenone di Capodanno.
Ci si vede alla prossima ricetta!

Box Sapori e Colori

25,00

Piselli extra fini in vetro

19,00
6 pezzi

Piselli in scatola

15,0028,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina