+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Vermicelli con pomodorini gialli Pomilia, bottarga, timo e scorza d’arancia

Per il cenone di Capodanno, vi propongo un primo di mare

Il 31 dicembre è il giorno in cui si tirano le somme dell’anno che sta per passare e si pensa ai buoni propositi per quello che arriverà. È anche il giorno in cui tutti si riuniscono per la seconda cena più importante, il tradizionale cenone di Capodanno.

Questa volta in cucina, dopo un’attenta valutazione delle mie ricette precedenti, mi hanno lasciato carta bianca per la preparazione di un primo piatto di mare.
Dopo la meritata pausa di Santo Stefano, ho iniziato subito a fare i conti con le mie esperienze e gli esperimenti ai fornelli del 2018.

Ho fatto un viaggio nella memoria cercando di richiamare tutti i gusti particolari, i sapori decisi e i profumi intensi che ho avuto occasione di assaporare. Così ho scelto di stupire tutta la famiglia con un piatto non convenzionale.
Scelgo un prodotto dolce come i pomodorini gialli Pomilia, abbino la bottarga con il suo retrogusto amarognolo, insaporisco con il timo e aggiungo la scorza d’arancia per aromatizzare e sgrassare il tutto.

La bottarga: caviale del Mediterraneo

La bottarga di muggine (meglio conosciuto come cefalo) o di tonno, è un prodotto tradizionale della cucina costiera mediterranea con 3000 anni di storia alle spalle.
Il suo primo utilizzo risale all’epoca dei fenici e si sviluppa nei secoli fino a diventare un prodotto di altissima qualità (pari al caviale), tipico della Sardegna.

La preparazione della bottarga inizia con l’estrazione delle sacche ovariche della femmina di muggine (o di tonno), recuperate prestando estrema attenzione a preservarne l’integrità. In seguito si procede al lavaggio, alla salatura e alla pressatura.
Terminato questo procedimento si passa alla stagionatura, che dura dai 45 ai 90 giorni, in luoghi asciutti e ben areati.

Al termine di questo periodo, si ottiene il prodotto che tutti conosciamo (e se non lo avete ancora assaggiato vi consiglio di farlo quanto prima), dal caratteristico colore rosso e dall’intenso profumo di mare.

La bottarga va utilizzata sempre a crudo. Potete tagliarla a fettine sottili, insaporendola con olio extravergine d’oliva per creare delle semplici e gustosissime bruschette. Se invece la acquistate già grattugiata, potrete dare personalità e carattere ad un primo piatto, completandolo con una bella spolverata a cottura ultimata.

Pomodorini gialli Pomilia: il sole nel piatto

I pomodorini gialli sono il secondo ingrediente con il quale stupirò la mia famiglia. Condividono con la bottarga delle origini antichissime (essendo coltivati in Campania da secoli) e la loro naturale dolcezza si sposa alla perfezione con il profumo di mare.

Il loro gusto morbido e delicato servirà per preparare una salsa delicata, cremosa e consistente. Mi sarà molto utile per avvolgere delicatamente i vermicelli, amalgamando tutti gli altri sapori.

Voglio che il mio piatto profumi di sole, di mare e di Sud e per ottenere questo risultato i pomodorini gialli Pomilia, lavorati da freschi subito dopo il raccolto, sono una sicurezza.

Uno dei lati positivi di questa ricetta, all’apparenza molto complessa, è che in realtà la sua preparazione è molto rapida. In questo modo potrò sia cucinare che godermi la compagnia e tutte le altre portate del cenone per il resto della serata.

Inganniamo insieme l’attesa della mezzanotte mettendoci ai fornelli!

Ingredienti per 4 persone

350 gr di vermicelli
400 gr di pomodorini gialli Pomilia
1 spicchio d’aglio
q. b. di timo
1 scorza d’arancia grattugiata
q. b. di sale
q. b. di olio extravergine Pomilia

Box Sapori e Colori

25,00

Pomodorini Gialli – novità

16,0035,00

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina