
La ricetta ricca, calda e originale, perfetta per l’inverno che verrà
Tornare in paese dai miei genitori, vuol dire riunirmi con tutta la famiglia, godere del caldo abbraccio della cucina di mia nonna e di mia madre, ma soprattutto fare scorta di fantastici ingredienti che di solito non riesco a reperire in città.
Il carico di delizie che porterò a casa con me è composto da verdure fresche e sott’olio, formaggi stagionati e una saporita salsiccia di maiale leggermente piccante.
Dopo aver salutato tutti i parenti salgo sul treno del ritorno, metto su un po’ di musica e con il tempo che ho per pensare inizio ad ideare una nuova ricetta.
Questa volta voglio preparare un piatto unico, un secondo di carne che mi dia ristoro e che mi faccia sentire a casa.
Rispolvero il ricordo delle serate passate davanti al camino e prendo libera ispirazione da una vecchia ricetta di mia nonna.
Cucinerò una casseruola di salsiccia di maiale leggermente piccante con lenticchie Pomilia, dadini di speck, porro e prezzemolo.
Un piatto all’apparenza complesso, ma facile da preparare
È scontato che un secondo che sia anche un piatto unico debba essere composto da molti ingredienti. Può sembrarvi un processo molto complesso, ma la preparazione di questa ricetta è molto semplice. Basta anticipare un paio di passaggi essenziali come la cottura della salsiccia o del brodo.
La carne va fatta asciugare prima in padella, in questo modo potrete eliminare la maggior parte dei grassi che aggiungerebbero pesantezza al piatto.
Il brodo, invece, va preparato obbligatoriamente con carne di pollo o con un misto di verdure (sedano, carote, cipolla, patate), non voglio neanche immaginare che abbiate pensato di utilizzare il dado già pronto.
Una volta superati questi ostacoli dovrete solo versarvi un buon bicchiere di vino rosso e attendere giusto il tempo della cottura.
Lenticchie Pomilia, le alleate dei secondi di carne
Mi piace passare in rassegna i legumi Pomilia nella mia dispensa e sceglierli a colpo sicuro. Sulle lenticchie non avevo alcun dubbio, sono l’ingrediente perfetto per una cottura prolungata.
Questo prodotto mi stupisce sempre per la sua versatilità, ma soprattutto perché riesce a mantenere compattezza e gusto intenso. Di conseguenza ho scelto di inserire in questo piatto un’abbondante manciata di prezzemolo e il porro che, con le sue intense note aromatiche mi aiuterà a richiamare i profumi della terra e ad esaltare il sapore delle lenticchie.
Mi sono portato avanti con il lavoro, la pentola è già sul fuoco e nel frattempo vi scrivo gli ingredienti e la preparazione di questo piatto!
Ingredienti per 4 persone
6 salsicce di maiale
400 gr di lenticchie Pomilia
2 porri
120 gr di speck a dadini
500 ml di brodo di pollo
1 limone
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
q. b. di prezzemolo
q. b. di sale
Procedimento
Iniziamo scaldando una padella antiaderente su fuoco medio e cuociamo le salsicce per 3 minuti per lato finché sono ben cotte.
Tenete da parte la carne e in una casseruola fate soffriggere per 5 minuti i porri tagliati a rondelle e i dadini di speck fin quando non saranno ben dorati.
Aggiungete il brodo di pollo che avrete precedentemente preparato, portatelo ad ebollizione e unite le lenticchie dopo averle sciacquate per bene.
Tagliate le salsicce a tocchetti e aggiungetele nella casseruola con gli altri ingredienti e fate sobbollire per altri 5 minuti.
Distribuite le salsicce con le lenticchie in piatti fondi e completate la ricetta aggiungendo una bella manciata di prezzemolo e uno spicchio di limone a testa. Buon appetito!