Il piatto inventato dal geniale Eduardo de Filippo: spaghetti alle vongole fujute

Una ricetta dal sapore semplice che rievoca ricordi in bianco e nero e “l’arte dell’arrangiarsi” di una volta
La tradizione culinaria partenopea vanta non solo piatti dal sapore irresistibile e da ingredienti ricercati, ma è legata a storie e leggende che si tramandano di generazione in generazione. Il piatto che abbiamo scelto oggi nasce proprio da una di queste storie, firmata dal grande e indimenticabile Eduardo de Filippo.
Si narra che, alla fine di ogni spettacolo, Eduardo fosse solito recarsi a cena con i suoi due fratelli: Titina e Peppino. Una sera, però, essendo particolarmente stanco decise di tornare a casa ma, arrivato a destinazione, fu colto da una fame improvvisa. Non avendo nulla in dispensa improvvisò un piatto con i soli ingredienti presenti in casa: spaghetti, pomodoro, aglio, prezzemolo e peperoncino.
L’ingrediente segreto che sa di mare
Il giorno seguente, Eduardo raccontò con la sua singolare ironia l’accaduto alla sorella, spiegandole di aver preparato uno spaghetto alle vongole fujute (vongole fuggite, in questo caso senza vongole) in cui il sapore del mare proveniva da un ingrediente segreto: il prezzemolo.
Secondo l’attore, infatti, il prezzemolo illude il palato con il suo aroma. In versioni successive della ricetta, alcuni si sono spinti ad aggiungere un ingrediente ancora più particolare: le pietre del mare che, aggiunte al soffritto avrebbero simulato il rumore delle vongole in padella e rilasciato un po’ del sapore del mare.
Noi oggi abbiamo preparato la classica ricetta e siamo certi che il sapore di questo piatto vi ricorderà tutta la spontaneità e la genuinità del grande De Filippo.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di spaghetti
400 g di pomodori pelati Pomilia
1 spicchio di peperoncino
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
prezzemolo q.b.
peperoncino q.b.
Procedimento:
Per preparare lo spaghetto alle vongole fujute, fate soffriggere in una padella con un filo d’olio il peperoncino, l’aglio e il gambo del prezzemolo così da far sprigionare tutto il suo aroma di mare. Appena l’aglio si sarà imbiondito, aggiungete il pomodoro Pomilia, salate e lasciate cuocere per qualche minuto. Nel frattempo, in una padella portate ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti. Scolateli al dente e versateli nel condimento. Ora aggiungete abbondante prezzemolo tritato ed il vostro piatto di mare è pronto per essere mangiato. Buon appetito!