
Oggi ho scoperto una nuova cottura
Scoprire nuovi metodi di cottura in cucina mi emoziona tanto quanto la sperimentazione di una ricetta mai preparata prima. Per questo oggi vi parlo di come ho creato questo piatto, partendo dalla preparazione della melanzana e improvvisando i successivi passaggi alla ricerca dell’abbinamento perfetto.
Vi sto scrivendo mentre attendo che, nel forno, le melanzane intere siano cotte a puntino.
Solo così si permette ai succhi e a tutta la polpa di rimanere al loro interno senza disperdere i sapori. In questo modo si ottiene una consistenza unica e corposa, che potete scegliere di arricchire con un aroma ancora più intenso, cucinando questo ottimo ortaggio direttamente sulla griglia o sulla brace.
Ora ho bisogno di aggiungere qualche altro elemento per completare il sugo. Abbino i pomodorini datterini Pomilia, un ingrediente prezioso e proseguo con acciughe, aglio, basilico, sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
Il mio formato di pasta preferito per questo genere di sughi o salse sono gli spaghetti, perché permettono di comporre il boccone perfetto. Quando il piatto sarà terminato aggiungerò una spolverata di briciole di freselle per dare un tocco di croccantezza e carattere.
Pomodorini datterini: primo amore
Quando mi ritrovo davanti un barattolo di pomodorini datterini Pomilia, non posso fare altro che immaginare subito con quale ricetta starebbero meglio.
Li adoro perché sono piccoli, delicati e quasi completamente privi di semi.
In più piacciono davvero a tutti e portano in tavola il vero profumo dell’orto, insomma non si può non amarli.
Pomilia seleziona i migliori pomodorini datterini, maturati al sole delle terre del Sud. Potete riconoscerli perché hanno una inconfondibile forma allungata, una buccia molto sottile e sono dolci e polposi.
Il loro sapore è inconfondibile, già al primo assaggio.
Per comporre questo piatto avrete bisogno di molto tempo e pazienza, quindi passiamo subito al procedimento!
Ingredienti per 4 persone
2 melanzane
400 gr di pomodorini datterini Pomilia
6 acciughe sott’olio300 gr di spaghetti
2 spicchi d’aglio
q. b. di basilico
q. b. di sale e pepe
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia
4 cucchiai di briciole di freselle
Procedimento
La preparazione più lunga è ovviamente quella delle melanzane, ma è anche la più semplice.
Riponetele intere su una teglia e lasciatele cuocere in forno a 180 gradi. Capirete che sono cotte a puntino quando con una forchetta sentirete che la polpa è diventata come una crema.
Mentre le melanzane sono in forno, in una padella fate rosolare l’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete i pomodorini datterini Pomilia. Una volta pronti, toglieteli dal fuoco e teneteli da parte.
Ora separate la buccia di melanzane dalla polpa e in un contenitore unitela a sale, pepe, olio extravergine e acciughe che avrete precedentemente tritato.
Aggiungete i pomodorini al composto e frullate fino ad ottenere una salsa omogenea.
Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli quando sono al dente.
Mescolate per bene la salsa con gli spaghetti per amalgamare ogni sapore e completate il piatto con basilico sminuzzato, una spolverata di briciole di fresella e qualche pomodorino datterino intero per guarnire.
Buon appetito!