+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

antipasti/ricette

Uova in purgatorio con polpa di pomodoro Pomilia e basilico

Semplici, gustose e nutrienti

Vi è mai capitato di mangiare lo stesso piatto tante volte e di sentirvi subito appagati e felici? A me succede solo con alcuni particolari ingredienti e ricette di casa. Questo è l’effetto che fa il “comfort food”, cioè tutto quel cibo che ci fa sentire bene, ci coccola e ci consola (soprattutto nei momenti difficili).

Non è solo una questione di realizzazione del piatto e di bontà degli ingredienti, ma molto di più. È una reazione chimica del cervello che percepisce i suoni, i colori, gli odori e i sapori e richiama alla memoria i migliori momenti della nostra vita, facendoci positivi e sereni.

Uno dei miei comfort food preferiti sono le uova in purgatorio: semplici, molto saporite e nutrienti. A questo piatto si lega il ricordo di tanti pranzi del sabato preparati da mia mamma. Dopo aver dormito fino a tardi mi svegliavo con una fame assurda e sentivo già il profumo del pomodoro in tutta la casa. Era un richiamo per il mio stomaco e un’emozione per il mio palato.

Pare che tutti scelgano il loro comfort food in base ai ricordi giovanili, perché le cose buone non cambiano mai, neanche dopo tanti anni.

Una tradizionale ricetta napoletana

Le uova in purgatorio sono un piatto della tradizionale cucina povera, con un tempo di preparazione velocissimo e da preparare con pochi ingredienti. Bastano le uova, il pomodoro (quello buono), olio, sale e basilico. Non c’è niente di più facile da cucinare e sono un’ottima alternativa quando si ha poco tempo per cucinare, ma non si vuole rinunciare a ricette saporite. In dieci minuti le uova cuociono direttamente nel pomodoro e sono pronte.

Questo piatto si chiama così proprio perché il contrasto del bianco dell’uovo con il rosso del pomodoro ricordava le anime del purgatorio.
Ogni rivisitazione è ben accetta, aggiungete una buona dose di pepe macinato fresco a fine cottura e un’abbondante spolverata di parmigiano per fissarle per sempre nei vostri ricordi. Condite il sugo con erbette aromatiche profumate, se invece volete un condimento più light.

Ognuno ha i suoi trucchi in cucina e io ve ne svelo uno: per rendere le uova perfettamente digeribili ricordate di non farle cuocere troppo. Così i tuorli rimarranno morbidi e potrete esagerare un po’ di più con la scarpetta.

Ricordate di utilizzare uova fresche biologiche da allevamento all’aperto, in termini di gusto fanno davvero la differenza.

La mia scelta: polpa di pomodoro Pomilia

La consistenza in questo piatto è di fondamentale importanza. Per questo tra salsa, pomodorini e polpa, ho scelto quest’ultima, una vera delizia.

Pomilia utilizza solo pomodori selezionati e li tritura freschi subito dopo il raccolto.
In questo modo la polpa preserva tutto il sapore intenso e gustoso del prodotto appena colto, rimanendo densa e vellutata. In più è priva di semi e bucce e si presta a qualsiasi tipo di preparazione, dalle cotture più veloci come questa a quelle più lunghe o come condimento per pizza e focacce.

C’è davvero bisogno di ricordarvi il procedimento della ricetta?
Ok facciamo un ripasso!

Ingredienti per 4 persone

400 gr di polpa di pomodoro Pomilia
4 uova fresche
q. b. di sale
q. b. di basilico
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia

Procedimento

In una padella ampia facciamo cuocere la polpa di pomodoro con un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale.
Facciamo tirare il sugo senza esagerare e poi aggiungiamo le uova, il tempo di cottura sarà breve per far sì che le uova rimangano morbide.

Già pronto? Sì! Servite le uova e a parte tutti i condimenti che preferite: parmigiano, pepe, olio extravergine e basilico.

Corro a mangiare questo piatto che mi rende super felice. Fatemi sapere qual è il vostro comfort food preferito, chissà che non diventi anche uno dei miei!

Polpa di pomodoro

14,0025,00

Newsletter