
Estiva, fresca e cremosa
Mi sono innamorato di questa ricetta al primo assaggio. Questa vellutata era un semplice antipasto di una cena in terrazza fra amici e ad ogni cucchiaiata mi chiedevo come fare per replicarla alla perfezione.
Dopo i primi tentativi, ho capito che è uno di quei piatti in cui l’unico ingrediente fisso sono le zucchine, ma poi si possono aggiungere un po’ tutti gli aromi che si hanno a disposizione. Io sono stato fortunato a trovare del timo sia nella sua versione normale che limonata e del cerfoglio (meglio conosciuto come prezzemolo riccio). Queste erbe servono a dare consistenza, insaporendo e donando al piatto un profumo unico.
Lo yogurt e il basilico sono le aggiunte che ho voluto testare, proprio per aggiungere freschezza al piatto. Ricordate però, che una buona quantità di zucchine, mescolata con lo yogurt potrebbe risultare troppo dolce. Quindi per regolare la sapidità, fate attenzione alla quantità di sale che utilizzerete!
Come dare una spinta di acidità a questa vellutata? Potete scegliere di aggiungere ancora un po’ di yogurt o il succo di limone, assaggiate e regolate per ottenere il risultato che preferite.
I ceci Pomilia: per completare il piatto
Questo piatto è buono così com’è, ma se c’è un ingrediente che si può aggiungere per renderlo davvero perfetto, sono i ceci Pomilia.
Per evitare i soliti crostini, ho scelto di insaporire i ceci con pepe nero, paprika dolce, sale e olio extravergine d’oliva, facendoli saltare in padella fin quando non sono dorati.
Così al loro esterno i ceci diventano croccanti e all’interno conservano il loro gusto naturale e la loro inconfondibile dolcezza.
Ingredienti per 4 persone
600 gr di zucchine
400 gr di ceci in scatola Pomilia
10 foglie di basilico
2 vasetti di yogurt
1/2 succo di limone
q. b. di sale
q. b. di pepe
q. b. di erbe aromatiche a scelta
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia