Un primo piatto per gli amanti dell’agrodolce: spaghetti con pomodorino giallo, alici, uva sultanina e nocciole

Sapori e colori d’autunno fanno parte oramai della nostra cucina. Abbiamo tanti ingredienti in dispensa e non vediamo l’ora di sperimentare nuovi abbinamenti.
Settembre è il mese della vendemmia e ottobre quello della raccolta, le massaie adesso sono pronte per produrre il vino e preparare con l’uva essiccata la famosa “schiacciata”, il dolce tipico della tradizione toscana diffuso in tutt’Italia.
L’ingrediente del mese è protagonista anche del nostro piatto: l’uva, quella sultanina, dà un gusto particolare alla nostra ricetta.
Le proprietà benefiche dell’uva sultanina
Antiossidante, antitumorale e dall’elevata concentrazione di fibre, l’uva sultanina è un mix perfetto di benessere e bontà. Ma attenzione a non mangiarne troppa!
Contiene molte calorie, quindi è preferibile mangiarne poche quantità al giorno. Per questo abbiamo pensato di aggiungere sono pochi chicchi al nostro piatto per seguire l’apporto giornaliero consigliato.
Un piatto dal sapore agrodolce
Per equilibrare il sapore intenso dell’uva sultanina, abbiamo deciso di aggiungere la nota sapida delle alici e il nostro pomodorino giallo. Il risultato? Un piatto dal sapore sofisticato e fresco allo stesso tempo, dedicato a chi ama i sapori agrodolci.
Ora munitevi degli ingredienti necessari e procedete alla preparazione di questa squisita ricetta!
Ingredienti per 4 persone:
320 g di spaghetti
100 g di alici
60 g di uva sultanina
granella di nocciole q.b.
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Fate soffriggere in una padella uno spicchio d’aglio con un filo d’olio. Quando l’aglio sarà dorato, toglietelo dalla padella e aggiungete le alici. Lasciate cuocere per circa 2 minuti ed aggiungete i pomodorini gialli. Nel frattempo, in una padella con abbondante acqua salata, cuocete gli spaghetti, scolateli e mantecateli nell’altra padella con il condimento. Mescolate bene e, una volta disposti gli spaghetti all’interno di ogni piatto, guarnite con l’uva sultanina ed una spolverata di granella di nocciole. Servite in tavola e buon appetito!