
Il ragù di lenticchie è una gustosa variante che, rispetto a quella classica, rappresenta la scelta ideale per l’arrivo del primo freddo autunnale e dell’inverno in quanto ricca di proteine, fibre e ferro che fanno bene all’organismo.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di lenticchie in scatola Pomilia
450 gr di tagliatelle all’uovo
80 gr di parmigiano grattugiato
½ cipolla dorata piccola
1 carota
pepe q.b
sale q.b
un ciuffetto di basilico
olio extravergine di oliva q.b
2 foglie di alloro e 2 di salvia
Procedimento:
Per prima cosa, sminuzziamo cipolla e carote facendole soffriggere a fuoco lento in una padella con tre cucchiai d’olio extravergine di oliva. Uniamo la salvia e l’alloro e, continuando a mescolare, versiamo in pentola le lenticchie che avremo precedentemente scolato. Aggiungiamo mezzo bicchiere d’acqua, abbassiamo la fiamma e lasciamo andare dolcemente la cottura per almeno 10 minuti: in questa fase, facciamo attenzione che le lenticchie cuociano senza sfaldarsi e intanto regoliamo sia di sale che di pepe. A questo punto, eliminiamo la salvia e l’alloro.
Nel mentre, versiamo le tagliatelle nell’acqua e lasciamo cuocere pochi minuti fino a quando non saranno al dente. Quindi scoliamo ed adagiamo nella padella con il ragù di lenticchie e saltiamole. Aggiungiamo una spolverata di parmigiano grattugiato continuando a mescolare delicatamente, in modo tale che tutti gli ingredienti leghino tra di loro rendendo il piatto di tagliatelle bello cremoso. Serviamo in tavola con qualche fogliolina di profumato basilico fresco.
Buon appetito!
Consiglio Pomilia: il ragù di lenticchie può trasformarsi in una ricca zuppa, da servire con crostini croccanti aromatizzati al rosmarino.