
Divertiamoci con un grande classico da prepare con il pomodoro Pomilia
Uno dei piatti più famosi e più amati d’Italia è senz’altro la pasta al forno. Oggi vi proponiamo un’idea alternativa, più scenografica perfetta per il pranzo della domenica in famiglia.
Ingredienti per 4 persone
400 g di rigatoni
300 g di macinato
3 barattoli di pomodori pelati Pomilia
1 bicchiere di vino rosso
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
q.b. olio extravergine di oliva Pomilia
q.b. sale
q.b. parmigiano
Per la besciamella
250 g di latte
20 g di farina
20 g di burro
q.b. di sale
q.b. di noce moscata
Procedimento
Iniziate dal soffritto, quindi, tagliate finemente la carota, la cipolla e il sedano. Prendete, poi, una casseruola, metteteci un po’ d’olio extra vergine di oliva Pomilia e aggiungete gli ingredienti del soffritto.
Appena vedrete gli ingredienti appassire, aggiungeteci il macinato e mescolate tutto a fiamma alta. Aggiungete il sale e il pepe a vostro piacimento, e lasciate cuocere per 10 minuti. Ora, sfumate con un bicchiere di vino rosso e girate finché non scomparirà completamente l’odore di alcol. A questo punto, aggiungete i barattoli di pomodori pelati Pomilia, amalgamate il tutto e lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno due ore.
Per la besciamella
Preparate il roux e sciogliete il burro, o nel microonde o in un pentolino, aggiungete la farina mescolando con una frusta e insaporite con sale e noce moscata. Successivamente portate a ebollizione il latte, versate il contenuto e, continuando a mescolare, cuocete per 4-5 minuti, finché la besciamella non risulterà lucida e densa.
Per la torta
Per prima cosa scaldate i rigatoni per la metà del tempo consigliato dalle indicazioni. Una volta pronti i rigatoni uniteli al sugo, lasciando da parte 7-8 cucchiai di ragù.
Ora prendete uno stampo di 24 cm, possibilmente a cerniera o, comunque con il bordo alto, e imburratelo sia sul fondo che sui bordi. Prendete i rigatoni e disponeteli in piedi come mostrato in foto, distribuite sopra il ragù che avevate tenuto da parte, la besciamella, qualche fiocchetto di burro morbido e il parmigiano grattugiato.
Infornate la torta a 180°C in modalità ventilata per circa 20 minuti. Appena si sarà formata la crosticina, lasciate raffreddare per qualche minuto e servite.