+39 081 931231 | info@pomilia.it

Le spese di spedizione sono gratuite effettuando un ordine che superi i 60 Kg di prodotti selezionati

primi piatti/ricette

Zuppa di pomodoro con sfoglie di quinoa e parmigiano

La giusta soluzione per una serata autunnale

Ottobre è il mese autunnale per eccellenza e anche il periodo dei primi freddi.
Per una serata da passare a casa in compagnia, rispolverando la copertina di pile, ho pensato ad una zuppa di pomodoro. Sana, facile da preparare in pochi passaggi e con un immancabile tocco di creatività in più.

Questa sera la mia compagna con uno scatto felino si è aggiudicata la scelta del film e a me è toccato pensare ad una soluzione veloce dal gusto semplice, confortevole e appagante.

La stanchezza di una giornata di lavoro che volge al termine mi porta spesso a scegliere piatti di rapida esecuzione. Quindi stavolta ho scelto di non uscire di casa e di utilizzare solo ingredienti raccolti dalla nostra dispensa.
Così, senza indugio, prendo la passata rustica, buona anche in purezza e aggiungo il parmigiano. Il formaggio però non è da mescolare al pomodoro, non voglio creare una salsa densa e stucchevole. Questo ingrediente sarà il legante per creare delle croccanti sfoglie a base di quinoa.

Quinoa: dalle Ande alla mia cucina

La cucina e le ricette vegetariane sono una mia passione, per questo in casa non mancano mai prodotti come legumi e cereali. Di quinoa in particolare siamo ghiotti e ne abbiamo sempre una buona scorta.
In realtà questo ingrediente è molto simile ad un cereale, ma fa parte della famiglia degli spinaci e delle barbabietole.
Per cucinarlo c’è bisogno di piccoli accorgimenti essenziali. Prima della cottura la quinoa va sempre sciacquata sotto acqua corrente per eliminare il suo retrogusto amarognolo.
Ad ogni porzione di quinoa vanno aggiunti due bicchieri d’acqua e la cottura non deve durare meno di 10 minuti.
Le varietà reperibili in Italia sono tre: bianca, rossa e nera. Io preferisco la bianca per il suo sapore delicato, perfetto per essere accompagnato ad un formaggio salato come il parmigiano.
Se non siete amanti delle zuppe o volete creare una variazione della mia ricetta, ricordate che la quinoa è utilizzabile in moltissimi altri piatti sia dolci che salati.
Usatela per sostituire il riso nelle minestre o per tostarla e saltarla con le verdure, ma anche per insaporire sformati o come addensante nelle polpette.
Personalmente la adoro in ricette dolci come porridge, budini o biscotti, per il suo aroma nocciolato.

Passata di pomodoro rustica: una sicurezza

La scelta dei pomodori per una zuppa non è mai facile. Qui entrano in gioco le preferenze personali di ognuno di noi. Io ho scelto la passata di pomodoro rustica per la sua consistenza, perché immaginavo che si sarebbe sposata perfettamente con le sfoglie croccanti e anche perché è uno dei miei prodotti Pomilia preferiti.
Aggiungo al piatto qualche foglia di basilico fresco per esaltare il sapore intenso e deciso della passata.
Prima ancora di iniziare a cucinarla, posso già sentire il profumo dei pomodori appena raccolti e lavorati da freschi.

In una sola cucchiaiata spero di riuscire a mettere la densità e la consistenza ruvida della passata, la croccantezza delle sfoglie di quinoa e parmigiano e la freschezza del basilico.
La mia compagna adora questo genere di piatti: completi, leggeri e deliziosi.

Ingredienti per 4 persone

2 bottiglie di passata di pomodoro rustica Pomilia
80 gr di quinoa
40 gr di parmigiano grattugiato
40 gr di foglie di basilico
1 spicchio d’aglio
q. b. di pepe
q. b. di sale
q. b. di olio extravergine d’oliva Pomilia

Procedimento

Preparando in anticipo la quinoa, il procedimento di questo piatto diventa molto semplice.
Lasciate cuocere la passata di pomodoro rustica a fuoco basso con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio.
Comporre le sfoglie croccanti può sembrare difficile e invece no. Basta mescolare in una ciotolina, la quinoa, il parmigiano e un pizzico di pepe. Una volta pronto il composto stendetelo su una teglia ricoperta da carta da forno in piccole porzioni. Se vi trovate in difficoltà potete aiutarvi con un cucchiaino e le dita.
Riponete la teglia in forno precedentemente riscaldato a 200 gradi e fate arrostire per 5-7 minuti.
Quando le sfoglie saranno ben dorate tiratele fuori e aggiungetele alla passata di pomodoro. Completate il piatto con le foglie di basilico fresco.
Premete il tasto play, godetevi questa ricetta guardando un bel film e ricordatevi di coprirvi per bene!

Box Sapori e Colori

25,00

Passata di pomodoro BIO

18,00
6 pezzi

Passata di pomodoro rustica

17,00
6 pezzi

Newsletter

Dona alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione dell‘Ucraina